Podcast Puntata n.10 – ed. IX

La puntata è dedicata ai racconti (fantastici) delle comunità, che rendono i luoghi popolati di fate e folletti, i boschi pieni di misteri, gli animali parlanti. Vede l’intervento del sindaco di Ortelle, Francesco Rausa, che sottolinea il legame tra la Summer School e la comunità di Ortelle; del rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, che…

Podcast Puntata n.9 – ed. IX

Nella puntata si discute dell’impatto del digitale sulla radio. Luca Bandirali illustra la sua esperienza da conduttore in Radio 3. Sollecitato da Salvatore Colazzo offre una serie di suggerimenti per avviare un webradio di comunità. Roberto Maragliano sottolinea come la radio sia sempre stato un luogo di sperimentazione; figlia minore della tv, ha goduto di…

Podcast Puntata n.8 – ed. IX

In questa puntata Ada Manfreda, assieme allo storico Antonio Bonatesta, all’archivista Giovanna Bino e Salvatore Colazzo raccontano un progetto volto a ricostruire tra storia e memoria, tra documenti d’archivio e testimonianze orali un evento da tempo immemorabile costitutivo dell’identità del piccolo borgo di Ortelle. Affrontano anche questioni di carattere metodologico, che chiariscono il maturare di…

Podcast Puntata n.7 – ed. IX

La settima puntata raccoglie gli interventi, oltre che dei conduttori (Ada Manfreda e Salvatore Colazzo), dei professori Antonella Poce (Università RomaTre) e Angelo Salento (Università del Salento), rispettivamente pedagogista e sociologo dell’economia. Antonella Poce illustra alcuni progetti che intendono promuovere un approccio inclusivo ai beni culturali, affinché la loro fruizione possa essere elemento di coesione…

Podcast Puntata n.6 – ed. IX

In questa puntata proponiamo l’incontro serale dell’1 settembre dedicato al tema: “Agricoltura etica e dignità” con la partecipazione di Papa Latyr Faye, che ha dato vita a San Severo a un’esperienza esemplare di protagonismo migrante: Casa Sankara. È una realtà che si propone come modello alternativo al ghetto, per combattere il caporalato e consentire una…

Podcast Puntata n.5 – ed. IX

Eugenio Imbriani, docente di demoantropologia all’Università del Salento, tratta il tema della costruzione dell’identità di una comunità, prendendo come caso esemplare il Salento. Sottolinea come spesso i meccanismi di definizione di un territorio sono determinati dall’alto, piuttosto che definiti a livello di concrete pratiche sociali messe in atto dalle comunità nel loro vivere quotidiano. Prende…

Podcast Puntata n.4 – ed. IX

In questa puntata viene proposto il Seminario tenuto dalla prof.ssa Annarita Miglietta, sociolinguista dell’Università del Salento, sul tema Comunità di discorso. Nella nota iniziale Salvatore Colazzo propone una lettera di Gramsci, che poi contrappunta con un passo del libro Marco Revelli, Umano, inumano, postumano (Einaudi, Torino, 2020), Annarita Miglietta ricostruisce come nell’ambito della linguistica sia emerso, in tempi relativamente…

Podcast Puntata n.3 – ed. IX

La puntata contiene una lectio del prof. Stefano De Rubertis, ordinario di Geografia economica all’Università del Salento, che discorre di sviluppo locale e della necessità di progettare il territorio e le sue attività in modo da assicurare un tessuto sufficientemente articolato e diversificato in modo da aumentarne la resilienza. Il turismo, giocato come una chance…

Podcast Puntata n.2 – ed. IX

In questa seconda puntata attraversiamo il tema della banda musicale nella realtà pugliese, un caso di comunità itinerante per rendere la festa patronale un evento eccezionale. La ‘banda da giro’ è stata veicolo di divulgazione presso le classi popolari del melodramma, grazie all’opera di abili trascrittori. Nella puntata intervengono: Emanuele Raganato, che compie una ricostruzione…

Podcast puntata n. 1 – ed. IX

In questa prima puntata viene proposta una sintesi di quanto emerso nella giornata inaugurale della nona edizione della Summer School di Arti Performative e Community Care, svoltasi dal 30 agosto al 6 settembre 2020 a Ortelle e Spongano due paesini del Salento sud-Orientale. Dopo la presentazione sommaria delle attività della Scuola e l’illustrazione degli obiettivi…