Podcast Puntata n.3 – ed. IX

La puntata contiene una lectio del prof. Stefano De Rubertis, ordinario di Geografia economica all’Università del Salento, che discorre di sviluppo locale e della necessità di progettare il territorio e le sue attività in modo da assicurare un tessuto sufficientemente articolato e diversificato in modo da aumentarne la resilienza. Il turismo, giocato come una chance di crescita economica, ottiene effetti distorsivi sui processi sociali, economici e culturali, poiché finiscono con l’orientare tutte le energie in un’unica direzione, riducendo la pluralità di opportunità, che, ove riconosciute, renderebbe il territorio più ricco e in ultima istanza più interessante.

Segue, introdotta da Ada Manfreda, la testimonianza di Ercole Maggio, un giovane che, dopo essersi laureato alla Sapienza, decide di continuare l’attività di famiglia, quella del mugnaio, a cui affianca un’attività di studio e di ricerca che lo porta a recuperare antiche varietà di grani locali, mettendosi in connessione con il mondo accademico.

Egli con consapevolezza indica la strada di come il patrimonio materiale e immateriale ereditato possa essere rivitalizzato con intelligenza e lungimiranza.

Torna al palinsesto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...