Mi piace salutare tutti voi, così, lasciando scorrere il filo del tempo senza dire che sia finita! Grazie a tutti, l’ACCHIATURA siamo noi! Giuliana Gnoni
Categoria: Diario di bordo
Soddi-sfatti
Stanchi ma felicemente colmi di azioni e sensazioni. Non ci sono parole. Solo immagini
Post-summer!!
Come da tradizione, il post-summer rappresenta un momento di condivisione ed allegria che caratterizza le nostre serate..stasera ci ritroviamo dopo una giornata intensa trascorsa a Lecce e terminata con le prove della performance di restituzione ad Ortelle.. ..Buona notte a tutti! Luisa
Evento, sorpresa, scoperta
I racconti salentini sull’Acchiatura mi risuonano, mi dicono non tanto di fatalistico affidarsi alla fortuna, quanto piuttosto di una apertura all’evento, di una disponibilità a lasciarsi sorprendere, di un gusto giocoso della scoperta. O così amo leggere questa metafora, che per me vale anche come metafora di tutta la nostra Summer School di arti performative…
Acchiatura
Ritrovare, Riappropriarsi, Scoprire e Riscoprirsi. Stupire e Stupirsi. Il segreto è proprio questo, stupirsi. Guardare un angolo di Salento, uno scorcio, un immagine è sorridere. Stupore è un sorriso che nasce lentamente ed è vero come il calore di un bacio mandato da lontano. Vero come mani stanche e capaci, rugose come tronchi che raccontano…
Inclusioni. Echi da domenica mattina
I buongustai sanno distinguere i prodotti Dovrebbe essere naturale incontrarsi e parlarsi. Una persona vale la pena. Per ogni persona che entra sono da rivedere le regole. Essere cerniera tra chi accoglie l’altro e l’altro. Provvedere alla pulizia: la raccolta differenziata come elemento di integrazione e atto di fede. Dopo quanti anni si smette di…
Credo mai!
“Dopo quanti anni si smette di essere migrante?” Credo MAI! Esattamente come non si è mai smesso di essere italiani in America o meridionali a Milano. Io sono fortunata, io non ci vedo stranieri, io ci vedo persone, geneticamente incline all’accoglienza resto spesso stupita di quanto poco lungimirante possa essere la gente che non riesce…
Ricercare, scoprire, essere… qualità!
La qualità del prodotto, la qualità della vita nasce dalla partecipazione attiva dell’uomo con la macchina. L’agire consapevole lascia segno sul territorio e può indurre a cambiamenti incisivi nel locale . Riflessioni sulla seconda giornata di Summer. Maria Antonietta Venturelli
Positività
“Positività” verso l’automazione del lavoro sembra andare contro tendenza ai dati che attestano la perdita di posti di lavoro. Ripensare le attività e crearne nuove, riscoprire le tradizioni accompagnati dai nuovi strumenti implica essere consapevoli dell’identità e delle potenzialità del proprio territorio e abbracciare un nuovo modo di vivere: essere in rete. Stella Specchia
La Natura che vince
Se dovessi pensare a un aggettivo che riassuma questo secondo giorno, userei “IMMOBILITÀ”. Immobilità, non attività, apparente abbandono, la terra che ritorna a una autenticità liberandosi di quella ricerca spasmodica di omologazione che fa di tutto, un grande nulla, in cui soggettività e unicità diventano quasi un difetto, un peccato. Scoprire cose di “casa” del…