Narrazioni di comunità. Il programma (IX ed.)

NARRAZIONI DI COMUNITA’
Tra memoria e progetto

Summer School di arti performative e community care
IX edizione – 30 agosto / 6 settembre 2020
Ortelle – Spongano

PROGRAMMA

L’edizione numero 9 della Summer School di Arti performative e community care si svolgerà dal 30 agosto al 6 settembre 2020. Necessariamente ridimensionata a causa dell’emergenza Covid-19, facendo di necessità virtù, ha deciso di orientare le attività a un’attenta riflessione sul senso del percorso finora compiuto dalla Scuola, mettendo a frutto i risultati conseguiti. Da qui il titolo di questa edizione: “Narrazioni di comunità. Tra memoria e progetto”.

Un’edizione quindi più “riflessiva” in cui abbiamo cercato di salvare comunque la dimensione laboratoriale e performativa che la caratterizza da sempre, per la produzione di artefatti narrativi che verranno condivisi pubblicamente nella consueta performance pubblica finale.

Non abbiamo rinunciato neppure ai Seminari, momenti in cui approfondire i nuclei narrativi su cui lavoreremo in questa edizione, a cura dei docenti della Scuola, seguiti da un’ampia e articolata discussione fra tutti i partecipanti. Per renderli accessibili ad un pubblico più ampio di quello che potrà seguirli in presenza, rilanceremo tutto in Rete in formato podcast. I seminari si terranno tutte le mattine ad Ortelle in piazza San Giorgio.

I laboratori, che ci vedranno impegnati nei pomeriggi, saranno finalizzati a realizzare, attraverso un processo di scrittura collettiva, un documentario per la radio. La co-costruzione della performance narrativa vedrà come sempre la partecipazione dei performer e musicisti della Scuola. I contenuti su cui lavorare nei laboratori saranno sia quelli provenienti dai Seminari che si succederanno durante la settimana, sia quelli che emergeranno tutte le sere durante una sessione pubblica denominata Imaging: videoproiezioni e testimonianze, in cui ripercorreremo i temi delle precedenti edizioni della nostra Scuola con l’ausilio di alcuni materiali di documentazione audio-video e con interventi dal vivo di studiosi e testimonial che ci aiuteranno ad approfondire. Dopo aver prodotto il radiodramma, lo si performerà e verrà presentato pubblicamente alle comunità che quest’anno ospitano la Summer School: Spongano e Ortelle.

ALLESTIMENTO PERFORMANCE E RESTITUZIONE DEI RISULTATI

La scuola avrà tre giornate dedicate alla restituzione dei risultati in modalità performativa

Venerdì 4 settembre 2020. Allestimento del reading che sarà oggetto della restituzione pubblica finale.

Sabato 5 settembre 2020. La mattina si faranno delle prove per mettere a punto il reading. Nel tardo pomeriggio si terranno le prove aperte alla comunità di Spongano

Domenica 6 settembre 2020. La sera si procederà alla restituzione finale, in piazza San Giorgio ad Ortelle.

EVENTI COLLATERALI

– Concerto per chitarra: Enrico Mangia
– Canti tradizionali salentini sul tema del tabacco, con Luigi Mengoli
– Interventi musicali di Martino e Matteo Pezzolla, Lesbandas


L’edizione 2020 è realizzata in collaborazione con Fabbricare Armonie OdV di Spongano ed è patrocinata da: Università del Salento, Conservatorio di Musica ‘Tito Schipa’ di Lecce, Comune di Ortelle, Comune di Spongano. Sono nostri partner: Associazione MusicaInGioco, Archivio Etnografico e musicale ‘P. Sassu’.

Comitato scientifico: Antonio Bonatesta, Giovanna Bino, Andrea Gargiulo, Roberto Maragliano, Luigi Mengoli, Martino Pezzolla, Emanuele Raganato

Gruppo di ricerca-intervento EspérO: Elisabetta De Marco, Giuliana Gnoni, Demetrio Ria

Foto-documentazione: Carlo Elmiro Bevilacqua Addetta ai rapporti con gli organi di comunicazione: Antonella Lippo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...