Programma X edizione

La X edizione IL CORPO TRA COMUNITA’ E IMMUNITA’ si articola in:

  • Laboratori performativi di:
    • Community dance
    • Body percussion
    • Community music
    • Il corpo della voce

con gli esperti performer: Fernando Battista, Emanuele Raganato, Martino Pezzolla, Andrea Gargiulo, Pierluigi Mele

  • Attività riflessive e di approfondimento: Convegno internazionale ‘Apprendimento trasformativo, arti performative e cambiamento sociale’(*), articolato in tre Panel:
    • Arti performative e contesti sociali
    • Arti performative e contesti organizzativi
    • Arti performative in azione
  • Percorso narrativo-visuale “Presenza / Assenza” con fotografie di Carlo Elmiro Bevilacqua, a cura di Ada Manfreda
  • Forum serali:
    • L’esilio del corpo, con Antonio Luigi Palmisano
    • Il corpo tra biologia e tecnologia, con Roberto Maragliano, Salvatore Colazzo, Daniele Pisanò, Antonio Di Maglie
  • Momenti performativi:
    • “Note di viaggio… Andata” – Concerto di Pino Ingrosso
    • “Il pittore paleontologo. Prova di teatro alla mente” – Teatro-musica e visioni, testi e regia di Salvatore Colazzo, voci narranti Pierluigi Mele e Alessandra De Luca, musiche originali di Roberto Mengoli, immagini di Luigi Mengoli
  • Performance finale pubblica di restituzione con tutti i perfomer, i ricercatori e i partecipanti alla Summer School di arti performative e community care con animazione dell’installazione audiovisiva di Luigi Mengoli “Fumeremo popolari”.

Ecco il calendario giornaliero:

DataMattinaPomeriggioSera
08.09. 2021Ore 9,30-13,00
Avvio Summer School, presentazione dei performer e definizione del motivo narrativo e condivisione delle narrazioni su cui lavorare
Ortelle – Sedile di Piazza San Giorgio
Ore 15,30-19,00   Laboratori performativi: body percussion, community music, community dance e il corpo della voce
Ortelle – Sedile di Piazza San Giorgio
Ore 20,00  Inaugurazione ed esplorazione della mostra 
“Presenza / Assenza. Percorso visuale”
a seguire  
Concerto “Note di viaggio…Andata” – Biblioteca comunale Paiano di Vignacastrisi
09.09.2021 Ore 9,30-13,00  Laboratori performativi: 
body percussion, community music, community dance e il corpo della voce 
Ortelle – Sedile di Piazza San Giorgio
Ore 16,00-18,00 
Convegno*   APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 
Vignacastrisi – Biblioteca Paiano
Ore 20,00 
Forum:
L’esilio del corpo
 
Ortelle – Piazza San Giorgio 
10.09.2021 Ore 9,00-13,30  Convegno*  APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 
Vignacastrisi – Biblioteca Paiano
Ore 15,30-18,30 
Convegno*
APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 
Vignacastrisi – Biblioteca Paiano
Ore 20,00 
Il pittore paleontologo  Prova di teatro alla mente
Ortelle – Piazza San Giorgio
11.09.2021 Ore 9,00-13,30  Convegno*  APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO,
ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE
Vignacastrisi –
Biblioteca Paiano   
Ore 15,30-19,00   A) Laboratori performativi: 
body percussion, community music, community dance e il corpo della voce 
B) Allestimento Performance finale
Ortelle – Sedile di Piazza San Giorgio  
Ore 20,00 
Forum: Il corpo tra biologia e tecnologia
Ortelle – Piazza San Giorgio
12.09.2021 Ore 9,30-13,00 
Allestimento installazione 
‘Fumeremo popolari’ e prove performance finale 
Ortelle – Piazza San Giorgio
Ore 15,30-18,30 
Prove performance finale  Ortelle – Piazza San Giorgio
Ore 20,30 
Performance finale pubblica di restituzione 
Ortelle – Piazza San Giorgio  
(*) Per il dettaglio di tutte le relazioni previste nel Convegno rinviamo allo specifico programma allegato in basso.

Responsabile Scientifico

Salvatore Colazzo (Università del Salento)

Direzione

Ada Manfreda (Università Roma Tre)

Comitato Scientifico

Andrea Gargiulo (Conservatorio di Musica di Bari)

Roberto Maragliano (già Ordinario di Didattica Università Roma Tre)

Luigi Mengoli (Archivio Etnografico e Musicale ‘Pietro Sassu’)

Martino Pezzolla (Conservatorio di Musica di Bari)

Emanuele Raganato (Musicista e Ricercatore Sociale)

Affiancamento ricercatori EspérO

Elisabetta De Marco

Demetrio Ria

Segreteria organizzativa
Giulia Cazzato

Fotodocumentazione

Carlo Elmiro Bevilacqua

Addetta ai rapporti con la stampa

Antonella Lippo

Per partecipare clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...