CALL 2021: come partecipare alla X edizione

IL CORPO TRA COMUNITA’ E IMMUNITA’: questo è il titolo/tema della X Edizione della Summer School di arti performative e community.

Si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2021 a Ortelle, piccola comunità del Salento sud-orientale. 

Ci dedicheremo all’esplorazione del CORPO, del suo ruolo performativo nelle relazioni sociali, della sua messa in gioco tra comune e immune, tra prossimità e distanze.

Lo faremo attraverso:

a) Laboratori performativi di: Community dance – Community music e body percussion – Vocalità e corpo della voce, con esperti e professionisti performer

b) forum pubblic per discutere e confrontarci con antropologi, pedagogisti, ricercatori sociali e in community studies, esperti di arti performative

c) percorsi visuali a carattere interculturale.

Il tutto diventerà materiale narrativo-performativo alla cui costruzione ogni partecipante sarà coinvolto in prima persona per poi restituire pubblicamente le nostre ‘riflessioni in azione’ in una Performance finale con cui chiuderemo il percorso e ci congederemo dalla comunità di Ortelle.

Quest’anno inoltre ospiteremo all’interno della nostra settimana esperienziale il Convegno Internazionale su Apprendimento trasformativo, arti performative, cambiamento sociale, promosso dall’Italian Transformative Learning Network, in collaborazione con la nostra scuola, con l’Università di Siena-Arezzo e con l’Università del Salento.

L’iscrizione alla Summer School dà diritto alla partecipazione a tutti i laboratori performativi, ai forum, ai percorsi visuali e a tutti i lavori del Convegno.

La Summer School di Arti performative e community care nasce da un’idea della cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università del Salento tenuta dal prof. Salvatore Colazzo, che è il responsabile scientifico della Scuola. È diretta dalla dott.ssa Ada Manfreda, ricercatrice all’Università RomaTre, ed è realizzata da EspérO, un’azienda innovativa di ricerca applicata nel campo della formazione e dell’educazione, in collaborazione con l’OdV Fabbricare Armonie. Mette in stretto contatto la comunità provvisoria di apprendimento che partecipa alla Summer School, costituita da esperti, formatori performer e allievi, con la più ampia comunità ospitante, e culmina con l’evento performativo di restituzione finale pubblica dell’esperienza, di quanto è emerso, è stato raccolto e rinarrato in modo transmediale dai partecipanti. 

La Summer School di Arti Performative e Community Care si rivolge: 

  1. agli studenti universitari di corsi di studio d’area pedagogica, psicologica o del servizio sociale, o ai dottorandi che desiderino acquisire competenze nell’ambito della ricerca-intervento di comunità;
  2. ai pedagogisti, agli educatori, agli psicologi, agli assistenti sociali, agli insegnanti per arricchire la loro formazione e offrire un servizio migliore; 
  3. agli studenti dei conservatori di musica e delle accademie delle belle arti, interessati a comprendere come l’arte possa intercettare i bisogni sociali e mettersi a loro servizio; 
  4. agli attori interessati a comprendere i dispositivi del teatro sociale e di comunità.

Per partecipare compila il modulo di candidatura che trovi al seguente link: https://forms.gle/6anghpxFDEqHC8VF9

Il termine ultimo per inviare il modulo online è il 31.08.2021.

La quota di partecipazione è di € 150,00.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...