Voce ai protagonisti della IX ed.: Angela Depinto e Martina Doronzo

La piazzetta bianca ed assolata di Ortelle in un pomeriggio estivo come tanti nel Meridione d’Italia,
ci ha catapultate in una dimensione insieme antica e nuova.
A poche ore di macchina, venendo da un’altra parte della terra di Puglia, quella degli antichi Bardei,
sede di uno dei più imponenti castelli federiciani, ci siamo ritrovate in un posto completamente
diverso dal centro della città chiassosa e frenetica a cui siamo abituate.
Sedute in quella piazza, slargo luminoso e nello stesso tempo contenuto, largo abbastanza da
rimanere distanziati senza impedirci di ascoltare gli altri, ci siamo presentate e abbiamo conosciuto
i compagni di questa particolare esperienza di scuola estiva.
Ripensandoci oggi, c’è da stupirsi di come, in tempi di Covid, sia stato possibile incontrare persone
nuove e condividere con loro idee, progetti, riflessioni ma soprattutto emozioni, in uno spazio
semplice e, nello stesso tempo, unico.
E, oltre allo studio, il lavoro, le relazioni…, la bellissima Chiesa di San Giorgio Martire, affacciata sull’omonima piazza , nel centro storico di Ortelle, quasi a rendere sacro ed ufficiale ogni evento.
Insieme lo spazio laico e quello religioso di una piccola cittadina interna del Salento (qualcuno ha
detto con il mare alle spalle…) capace di ridare senso all’esperienza e alla conoscenza che passa
attraverso le narrazioni di comunità.
Così, dopo tanti mesi di “distanze”, nel silenzio di questo luogo, abbiamo riscoperto il piacere
dell’incontro e dello stare insieme, abbiamo ragionato di bande e di memoria collettiva…
Siamo dovute tornare velocemente a casa, lasciando il lavoro incompiuto.
Eppure, ugualmente, molto è rimasto: portiamo con noi il bisogno di ritrovare, nei nostri luoghi
abituali, il piacere della piazza quale luogo di scambio autentico, aperto e democratico dove è
possibile ripensarsi.
Grazie a tutti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...