I laboratori

1 Settembre 2018

PASSEGGIATA NARRATIVACentro storico di San Cesario di Lecce

Abbiamo percorso le vie del centro storico di San Cesario di Lecce, soffermandoci su alcuni suoi luoghi notevoli, quelli che nella ricerca con i testimoni della comunità sono emersi come particolarmente carichi di investimento simbolico e sociale. Ci siamo fatti guidare proprio dalle narrazioni raccolte durante la ricerca sul campo da alcuni membri della comunità di San Cesario e alcuni di loro ci accompagnano anche ora e ci ripropongono le loro narrazioni. E poi la voce di Angela Caputo Lezzi e Francesco Reggio, che ci condividono il loro sapere storico-artistico, arricchisce lo spaccato culturale di questa comunità di cui ci costruiamo una rappresentazione strada facendo, è proprio il caso di dire.

DIGITAL STORYTELLINGDistilleria De Giorgi San Cesario

Il Laboratorio di Digital Storytelling ha avuto, nell’edizione 2018, ha un ruolo essenziale nella scrittura della performance di restituzione alla comunità. All’interno del laboratorio sono state previste attività di scrittura drammaturgica nonchè di elaborazione e composizione di materiali audiovisivi digitali, realizzati dai partecipanti sotto la guida di Pierpaolo Battocchio e Alessandro Bollino che sono stati poi incastonati nella narrazione performativa finale di restituzione.

(clicca sulle foto per ingrandire)

2 Settembre 2018

ESPLORAZIONE DEL TERRITORIO E LABORATORIO LITICOParco Canali – Vignacastrisi (Le)

Si è percorso il Canalone che dal Centro Canali che porta fino al porticciolo di Castro. Lungo il percorso, sotto la guida dell’artista Simone Franco, abbiamo guardato il paesaggio intorno a noi con occhi differenti, in un esercizio di osservazione in profondità, per poi individuare e raccogliere pietre, sì pietre, quelle che ci ispiravano, quelle che al contatto ci raccontavano qualcosa. Così facendo siamo arrivati a Castro e lì Antonella Lippo ha arricchito la nostra esplorazione con il racconto di alcune note storico-artistiche del suo meraviglioso centro storico.

(clicca sulle foto per ingrandire)

1 Settembre 2018 – 3 Settembre 2018

LABORATORIO SONORO-MUSICALEDistilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce

Questo laboratorio ha attraversato quasi tutte le giornate della nostra settimana, e ha visto impegnati tutti i musicisti performer che fanno parte della nostra squadra: Andrea Gargiulo, Luigi Mengoli, Martino e Matteo Pezzolla, Emanuele Raganato, Giuliana Gnoni. Assieme a loro abbiamo via via costruito tutti i momenti sonoro-musicali della performance finale.

(clicca sulle foto per ingrandire)

4 Settembre 2018

LABORATORIO DIDATTICO SU AMBIENTI DIGITALI INTERATTIVI PER REALIZZAZIONI IN CONTESTI SCOLASTICI – Distilleria De Giorgi – San Cesario di Lecce

A cura dell’arch. Ugo Gelli, ha presentato alcuni esempi di prodotti multimediali realizzati in contesti scolastici dove lo spazio architetturale virtuale diventa una potente metafora interattiva per costruire apprendimenti, ma anche racconti dei luoghi e proposte di fruizione di beni culturali e artistici.

(clicca sulle foto per ingrandire)

6 Settembre 2018

ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO PERDUTOPiazza San Giorgio – Ortelle (Le)

Con Simone Franco abbiamo allestito delle piccole installazioni litiche, grazie alle pietre raccolte durante il suo laboratorio del 2 settembre. L’allestimento lo abbiamo fatto nella piazza principale del paese intendendo così portare il Parco Canali dentro il cuore di Ortelle, un gesto per noi altamente simbolico per congiungere creativamente periferie e centro, siti naturalisti e ambientali e spazi urbani in una continuità possibile.

(clicca sulle foto per ingrandire)

8 Settembre 2018

PREPARAZIONE DELLA FESTA FINALECampagne di Ortelle (LE)

La festa finale in Piazza San Giorgio ad Ortelle prevista per la sera ha visto un’attività di preparazione da parte di tutti noi al fine di poter offrire un momento di convivialità alla comunità e segnare così il commiato da loro anche per quest’anno. In questa preparazione ci abbiamo messo anche un salto nelle campagne del paese per raccogliere con le nostre mani i fichi e i fichi d’India che avremmo offerto a tutti i presenti la sera.
Un grazie a Sergio Tampano e Armando De Pierri che ci hanno accompagnati e mostrato come fare, mettendo a disposizione le loro campagne per la raccolta. Un grazie anche a Anna Rita e Emilio Martano per aver messo a disposizione anche la loro campagna.

(clicca sulle foto per ingrandire)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...