I seminari

La nostra settimana prevede momenti di incontro e scambio con esperti del territorio salentino e non, provenienti da differenti saperi disciplinari che portano una pluralità di sguardi nella nostra Summer School, sollecitati dal nostro tema a cui chiediamo loro di reagire, in un dialogo circolare con tutti noi.

2 Settembre 2018

Parco Canali – Vignacastrisi (Le)

TAVOLA ROTONDA – Peculiarità del territorio, valorizzazione del paesaggio e sviluppo autosostenibile

Incontriamo due giovani della comunità di Ortelle: Alessandro Chizzini, impegnato nella promozione del suo territorio occupandosi della comunicazione dei progetti del Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca; Giusy Taticchi, componente dell’Associazione ‘Amici della Musica’, impegnata in laboratori musicali e di alfabetizzazione alla musica Con le associazioni di Vignacastrisi e Ortelle – Stefania De Santis (ricercatrice) –  Prof. Antonio Palmisano (antropologo) e il prof. Stefano De Rubertis (geografo esperto di sviluppo locale) dell’Università del Salento

ANTEPRIMA PROGETTO “IDRUSA”

Presentazione in anteprima dei risultati di  “Idrusa” un progetto sul paesaggio del Parco Otranto-Santa Maria di Leuca, considerato come oggetto culturale. A partire questo taglio prospettico il progetto tesse una narrazione dei luoghi a partire dallo sguardo di tre artisti che in questi luoghi ebbero i natali e a cui dedicarono numerose loro tele: Paolo Emilio Stasi di Spongano, Giuseppe Casciaro di Ortelle e Vincenzo Ciardo di Gagliano del Capo. A raccontare tutto il lavoro di ricerca, con videoproiezioni di dipinti e fotografie ci sono gli esperti dell’équipe di ricerca: Ada Manfreda, Carlo Elmiro Bevilacqua, Demetrio Ria, Antonio Bonatesta e Antonio Chiarello.

3 – 4 Settembre 2018

Distilleria De Giorgi – San Cesario di Lecce

LE DISTILLERIE DE GIORGI E L’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NEL SALENTO

L’architetto Antonio Monte (CNR – Lecce), che ha svolto importanti studi sul patrimonio industriale del Salento, ivi comprese le Distillerie “De Giorgi”, ha presentato il suo lavoro di ricerca sui siti di archeologia industriale nel Salento e di ricostruzione dei movimenti economici e sociali che essi hanno generato. Ci propone delle riflessioni critiche sui modi attraverso cui questi beni comuni possano ritornare a svolgere una funzione, diversa evidentemente, ma coerente con ciò che sono stati. Abbiamo costruito un confronto sul senso e la funzione di un processo di musealizzazione di questi beni, sulle questioni epistemologiche e metodologiche,

5 Settembre 2018

Distilleria De Giorgi – San Cesario di Lecce

IL PAESE A VAPORE

“Il Paese a vapore” è un radiodramma composto con i suoni e le voci che hanno animato la Distilleria di San Cesario quando era attiva. A raccontarcelo ci sono Agostino Aresu e Daniela Diurisi della compagnia Teatro Zemrude che ne sono gli autori e i realizzatori. Il radiodramma è stato trasmesso qualche anno fa trasmesso nella rubrica “Tre Soldi” da RadioTre Rai.

8 Settembre 2018

Sedile Piazza San Giorgio – Ortelle (Le)

PAESAGGI SONORI

Con Leandro Pisano, Salvatore Colazzo, Emanuele Raganato, Luca Bandirali, che conversano insieme a noi sulla dimensione sonora dei luoghi e delle pratiche sociali, sulla sua importanza rispetto alla connotazione dei punti notevoli attorno a cui si coagulano le memorie collettive, le rappresentazioni comunitarie. C’è un sonoro della comunità tutto da esplorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...