Foto-racconto 6a Tappa: Centro Canali e Ortelle

il

Tema della giornata: “L’artigianato e l’arte del teatro e il teatro di comunità”

(CLICCA SULLE MINIATURE PER INGRANDIRE E SFOGLIARE LA GALLERIA)

La 6a giornata è divisa in due parti: la mattina tutta la carovana dei Summerini fa base presso il Parco Canali di Vignacastrisi (bene del SAC Porta d’Oriente gestito dallo spinoff EspérO con un progetto finalizzato che è CanaliCreativi) e poi nel pomeriggio ci si sposta ad Ortelle.

Facciamo un breve giro di tutto il parco e illustriamo i servizi e la sua offerta turistico-culturale. E poi ci mettiamo a lavoro!
Tutta la mattina è dedicata al Laboratorio di Drammaturgia: progettiamo la Performance finale da restituire al pubblico: occorre lavorare sodo, mancano solo due giorni.
Buttiamo giù la sceneggiatura raccogliendo le idee rispetto a tutto quello che abbiamo vissuto in questi giorni!
E poi ‘armiamo gli strumenti’: dobbiamo provare le parti musicali!
Intanto qualcuno pensa a prepararci da mangiare!
La seconda parte della giornata ci trasferiamo ad Ortelle, sotto il Sedile di Piazza San Giorgio, per entrare nel tema della giornata: l’arte e l’artigianato del teatro e il teatro sociale. Sotto il sedile incontreremo tutti i testimoni che abbiamo invitato.
Iniziamo ad ascoltare innanzitutto Nena Casciaro e Rosanna Carluccio che testimoniano dell’esperienza teatrale delle signore anziane dell’Associazione Na Manu Onlus proprio lì ad Ortelle. E’ poi il turno di Antonio De Carlo, scenografo e regista teatrale, che ci fa entrare nel mondo affascinante del mestiere dello scenotecnico.
Poi conosciamo una interessante esperienza di performance comunitaria che si tiene ogni estate nel Comune salentino di San Cassiano, ascoltando le testimonianze di: Mario Blasi, dei rappresentanti dei quattro rioni sancassianesi che si sfidano nelle performance e infine il Sindaco di San Cassiano, dott. Gabriele Petracca.
Chiudiamo gli incontri con i testimoni con Giorgio Picci, comandante dei vigili urbani del Comune di Ortelle, conoscitore attento del suo territorio, che ci racconta delle varie presenze nei decenni passati, nel piccolo centro, di iniziative ed esperienze di teatro che hanno caratterizzato la vita culturale e sociale di Ortelle.
Dopo cena ritorniamo in piazza ad Ortelle per quello che è l’appuntamento fisso della Scuola con la Comunità: il baratto performativo con cui salutiamo gli abitanti del luogo offrendo un momento performativo. Questa sera proponiamo un Monologo tratto da un racconto di Dino Buzzati interpretato da Antonio Ramos.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...