Tema della giornata: “Gli artigiani e gli artisti della festa”
(Clicca sulle miniature per ingrandire e sfogliare la galleria)
Il 1° settembre la Summer School di Arti performative e Community care si trasferisce ad Alessano e Montesardo, per scoprire ‘gli artigiani della festa’.
Non c’è festa senza musica e non c’è musica senza strumenti e non ci sono strumenti senza il liutaio che li costruisce. Nella piazza del Municipio di Alessano dopo l’incursione a suon di musica noi summerini abbiamo incontrato il Sindaco di Alessano Francesca Torsello. A Palazzo Legari abbiamo allestito il Presidio della Summer School e abbiamo visitato il centro storico guidati da Stefano Torsello dell’Associazione LiberAzione. A seguire abbiamo incontrano il M° Antonio Calsolaro, uno dei testimoni della tradizione dei ‘barbieri-musicisti’, in voga in decenni passati in Alessano; ascolto di alcuni brani tratti da il cd-audio dedicato al tamburello. Subito dopo Pino Basile, percussionista, ci ha illustrato la sua ricerca su uno strumento poco considerato in ambito colto, la Cupa-cupa, finalizzata ad una sua valorizzazione. A tale scopo ne ha costruito dei prototipi, che suona in progetti di musica contemporanea.
Dopo la pausa pranzo riprendiamo i lavori a Palazzo Legari con una videoproiezione e la dimostrazione di Pino Basile con le percussioni. Quindi ci trasferiamo a Montesardo, al Massarone, bene SAC porta d’Oriente, gestito dall’Associazione LiberAzione. Qui ci attende la mostra di Antonio Chiarello, “Il vento devoto”, installata proprio al Massarone, una reinterpretazione artistica dei ventagli devozionali tipici delle nostre feste patronali salentine.
Poi incontriamo ed ascoltiamo Doriano Longo, che ci racconta del Festival di musica barocca che ogni anno organizza a Montesardo e del compositore a lui intitolato, ossia Girolamo Melcarne, detto appunto ‘il Montesardo’, un musicista del luogo, vissuto a cavallo tra XVI e XVII secolo. Quindi è il momento di entrare nel mondo dell’arte del costruire strumenti musicali: incontro con Silvia Coppola (liutaia alessanese) e Antonio Violino Manfredi (costruttore di chitarre).
E la festa patronale nel Salento è anche la Banda: ascoltiamo una video-intervista al Maestro di Banda salentino Nino Ippolito.
La sera, ceniamo tutti insieme e poi, come di consueto, il commiato attraverso il baratto musicale tra i performer della SummerSchool e gli artisti e i testimoni del luogo: ascoltiamo Luigi Mengoli, Rocco De Santis, Marcello De Carli, Antonio Calsolaro.