Foto-racconto 2a Tappa: Salve

Tema della giornata: “La perizia artigiana legata alla coltivazione dell’olivo, all’estrazione dell’olio, alla lavorazione dell’ulivo”

(Clicca sulle miniature per ingrandire e sfogliare la galleria)

 

Lunedi 29 agosto la Summer School di Arti peformative e Community Care fa tappa nella comunità di Salve.

L’arrivo di noi Summerini in piazza Matteotti è performativamente segnalato dalla nostra “Con-fusion Band”, composta da corsisti, docenti, performer, guidati dal M° Andrea Gargiulo, con cui facciamo incursione nel territorio.

Ad attenderci e a darci il benvenuto il Sindaco di Salve Vincenzo Passasseo e  dall’Assessore Massimo Chirivì. Coinvolgiamo anche loro e gli altri salvesi presenti sul posto nella nostra performance.

Da lì ci spostiamo a piedi a piazza Concordia dove è previsto l’ allestimento del Presidio della Summer School presso Palazzo Ramirez. Qui incontriamo i nostri primi testimoni della giornata: Generoso Fanciullo, l’ultimo fiscularu di Salve, ottantenne entusiasta del suo lavoro; Salvatore Rizzello, un giovane di Carpignano Salentino che realizza ‘sculture per il corpo’ in legno d’ulivo; il M° Vito Russo, scultore di Salve, le cui opere d’arte sono una continua ricerca e interrogazione dei materiali che la sua terra gli propone, compreso l’ulivo.

E proprio Palazzo Ramirez, conserva, tra le altre cose, un importante frantoio ipogeo e una sala dei telai: veniamo quindi guidati a visitarli da Marco Cavalera e Melissa Calò, della Associazione Archès, ente gestore del bene per il progetto SAC Porta d’Oriente.

Poi partiamo alla volta di Contrada “Lapardi” per visitare l’oliveto di Salvatore Sergi ed ascoltare lui stesso, nostro altro testimone, coltivatore sin dall’adolescenza e produttore di olio biologico, che ci rapisce con il suo amore viscerale per la terra e le olive.

Nel pomeriggio riprendiamo a palazzo Ramirez con il seminario-laboratorio di Paolo Vitali (Associazione Eco-Facto), di Gagliano del Capo, impegnato nell’attività di estrazione degli oli essenziali, con particolare riferimento a quello di Canapa, di cui ci racconta la consuetudine di coltivarla nel Salento, soprattutto nel Capo di Leuca, prima dell’avvento della monocoltura del tabacco. A seguire il seminario di Giuseppe Mazzocolin su “La coltivazione dell’olivo nel Mediterraneo. Cosa si intende per olio di qualità. Degustazione di alcuni oli italiani di alta qualità”. Al Laboratorio interviene pure una rappresentanza dei produttori di olio di Morciano di Leuca, guidati dal sindaco Luca Durante.

Ascoltiamo poi, dalla viva voce di Egidio Catullo, ‘trappitaru’ di Carpignano Salentino, il racconto della vita e del lavoro in un frantoio ipogeo, la sua organizzazione, il lessico che lo caratterizzava, i suoni, gli attrezzi. Segue il seminario di Massimo Melillo a partire dal libro della scrittrice salentina Rina Durante “L’oro del Salento. Per una storia sociale dell’olio d’oliva in terra d’Otranto dalle origini alla DOP (Lecce, 2005)”. Ilaria Malorgio e Giovanna Maggiulli dell’Associazione Terracunta ci presentano il progetto: “Il frantoio dimenticato. A proposito di un’indagine storico-archeologica e valorizzazione del frantoio ipogeo sottostante il Palazzo Baronale del Comune di Caprarica di Lecce”.

Finito di ascoltare gli esperti e i testimoni di questa giornata, come di consueto ci raccogliamo tutti quanti, allievi, performer, docenti ospiti, esperti, nel setting riflessivo che tira le fila della molteplicità di stimoli ricevuti.

Nell’atrio di Palazzo Ramirez ceniamo tutti insieme.

E poi chiudiamo la giornata nella chiesa parrocchiale con il Concerto di: M° Martino Pezzolla, M° Matteo Pezzolla, accompagnati dall’organo storico della Chiesa di Salve (uno dei più antichi del Salento), suonato dal M° Francesco Scarcella.

Torna a Foto-diario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...