LE MANI CHE SANNO

Si è svolta dal 28 agosto al 4 settembre 2016 nel Salento, in forma itinerante, con perno nel Comune di Ortelle-Vignacastrisi, la quinta edizione della Summer School di Arti Performative e Community Care.

Il tema della V edizione è stato: “LE MANI CHE SANNO. Arti, mestieri e innovazione sociale” e ha coinvolto i territori e le comunità del Parco Naturale Regionale “Otranto-S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, un’area costiera del salento sud-orientale, ricca di singolarità paesaggistiche, naturalistiche e culturali, e del Capo di Leuca.

Ha inteso esplorare il mondo delle arti e dei mestieri, del fare artigiano, dei saperi impressi nelle mani esperte e di come tutto questo possa e debba trasmettersi ritessendo i fili di un dialogo intergenerazionale. Ha voluto indagare e comprendere come la comunità abbia letto ed interpretato alcuni eventi che hanno caratterizzato la realtà sociale ed economica dei nostri territori al fine di riflettere su come sia possibile riposizionare certi lavori perché possano continuare ad avere un senso, e quindi una possibilità futura, scorgendo nuove modalità di proporsi e rivisitazioni in chiave di innovazione. 

Le mani che sanno, il loro fare sapiente, paziente, trasformativo e creativo: è il filo narrativo che abbiamo esplorato nell’esperienza culturale, antropologica e relazionale che è la ‘Summer School di Arti performative e community care’. L’arte, l’olio, la pietra, il ferro, la festa e la musica, il tessere, sono stati la materia di applicazione di molte e differenti e interessanti ‘mani’ che abbiamo individuato e coinvolto nel progetto.

Ortelle, Vignacastrisi, Salve, Morciano di Leuca, Melpignano, Cursi, Poggiardo, Alessano, Montesardo, Patù, sono stati i luoghi dell’incontro e dello scambio, della co-costruzione della narrazione performativa, nel Salento più suggestivo e intenso, quello sud-orientale e del Capo di Leuca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...