23 AGOSTO
La prima serata della Summer School ha avuto luogo a Vignacastrisi, in Piazza Umberto I dove gli allievi e la comunità ospitante hanno assistito al Concerto dell’Ensemble Tito Schipa: Note di luna calante, con:
- Gianpiero Perrone (direttore e sax),
- Giuseppe Tommaso (tenore),
- Sara Baccaro (coreografie),
- Antonio Ancora (pop voice, special guest),
- Conduce Marco Renna.






24 AGOSTO
La seconda serata è stata prevista a Ortelle, in Piazza San Giorgio in cui è stato proiettato il documentario “Good save the green” di Michele Mellara e Alessandro Rossi.
Il ritorno alla terra come reazione alle storture del consumismo. Dal 2007 la maggior parte delle persone che popolano il nostro mondo, per la prima volta nella storia, vive nelle periferie delle città e non più nelle campagne. Una trasformazione antropologica si sta compiendo a livello globale: l’uomo, da pastore e agricoltore che era, si è trasformato in cittadino. Eppure nelle ferite delle metropoli, tra i grattacieli brillanti di cristallo, negli slum fatiscenti delle megalopoli, riemerge prepotente il bisogno degli uomini di immergere le mani nelle zolle di terra. Quell’essere agricoltori, quel bisogno costitutivo della nostra specie, in ogni cultura, di lavorare la terra, riaffiora scardinando ritmi ed obblighi del vivere urbano.
25 AGOSTO
A Ortelle, in Piazza San Giorgio si è assistito al Concerto “Il cibo cantato” di Luigi Mengoli (chitarra e voce). Facendo una ricerca minuziosa tra i 400 canti depositati nell’Archivio etnografico musicale “Pietro Sassu”, Luigi Mengoli ha proposto canti che parlano del rapporto della cultura tradizionale salentina col vino, con la fame, col desiderio di abbondanza e col cibo in generale.
27 AGOSTO
La serata si è svolta a Ortelle, in Piazza San Giorgio su: L’arte dei sapori e i colori della memoria. A proposito di un libro d’arte di Armando Marrocco. Il libro contiene 12 tavole che illustrano dodici piatti della tradizione della cucina popolare salentina, cui sono abbinati degli ottimi vini delle Cantine più rinomate del Salento e delle poesie sul cibo e le sue metafore scritte da poeti salentini. Durante la videoproiezione, le tavole sono state commentate da Salvatore Colazzo, affiancato dall’accompagnamento musicale di Rocco De Santis.









28 AGOSTO
Ortelle – Piazza San Giorgio: Seminario condotto da Rocco Casaluci su Anche l’occhio vuole la sua parte: cibo come arte che nutre. Immagini da “Armonie vegetali in cucina” dello chef Antonio Scaccio (Tecniche Nuove, 2013), con un intervento di Lucia Coluccia.






Successivamente, è stato proiettato il documentario di Fulvio Rifuggio “Lo spirito del grano”:
il documentario ha come filo conduttore il grano e raccoglie le testimonianze di persone che credono nella necessità di un ritorno ad una relazione più prossima con madre terra.


