SEMINARI/ IV ed.

I pomeriggi della Summer School sono stati punteggiati da seminari di due differenti tipologie:

  • seminari di approfondimento, attorno al focus di questa edizione ossia “il cibo giusto”, in cui alcuni esperti hanno portato il loro contributo, tutti con una differente angolatura disciplinare e una sensibilità specifica;
  • seminari di reflective learning , pensati per fare esperienza dell’esperienza, cioè a mettere in atto quelle competenze metacognitive che consentono di concettualizzare il vissuto trasformandolo in consapevolezza. Ma non si trattava solo di questo, in quanto l’obiettivo era anche quello di far acquisire conoscenze sulla progettazione formativa sottostante la Summer School, sulla logica costruttiva dell’educational game, sui processi cognitivi taciti sottostanti all’identità comunitaria e infine, sulle logiche relazionali che si instaurano all’interno della Scuola tra corsisti, docenti e comunità.

23 AGOSTO Piazza San Giorgio – Ortelle

  • Seminario di approfondimento “Un’esperienza didattica sulla cucina tradizionale salentina” con Salvatore Urso, Antonio Casciaro, e Anna Clorinda Maggio.

24 AGOSTO Piazza San Giorgio – Ortelle

  • Seminario di reflective learning;
  • Seminario di approfondimento: “Rina Durante: il suo impegno nel campo del giornalismo enogastronomico” con Massimo Melillo;
  • Seminario di approfondimento: “Conversazione a partire dalla videoproiezione di Power” con Serena Corrao;
  • Seminario di approfondimento: “Il consumo critico” con Piergiuseppe Ellerani.

25 AGOSTO Biblioteca Comunale – Vignacastrisi

  • Seminario di approfondimento: “La Casa delle Agricolture di Castiglione d’Otranto” con Donato Nuzzo e Fulvio Rifuggio;
  • Seminario di approfondimento: “I progetti del Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca per la salvaguardia del patrimonio orticolo e frutticolo” con Francesco Minonne;
  • Seminario con videoproiezione: “Identità, territorio, rappresentazione: tempi e spazi del cibo” con Antonio Romano.

27 AGOSTO Piazza San Giorgio – Ortelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...