Workshop/ II ed.

20-21-22-24-25-28 AGOSTO

  • Workshop di Alessandro Spilotopoulos: laboratorio per la videodocumentazione etnografica

L’attività formativa ha inteso mettere i summerini nelle condizioni di comprendere gli elementi basilari della ripresa video e fotografica per la documentazione etnografica. Lavorando in gruppi sono stati realizzati dei cortometraggi sui temi di questa edizione, che sono entrati a far parte della performance di restituzione finale:

  1. Cortometraggio dal titolo “Summer School in Risate”
  2. Cortometraggio dal titolo “Incontri”
  3. Cortometraggio dal titolo “Jennisimosto Anomeni”

22 AGOSTO

  • Workshop di De Santis/Colazzo: I ghineke tu Odisseu“: laboratorio per familiarizzare col griko

Il laboratorio è stata un’esplorazione delle figure femminili dell’Odissea, che sono state sintetizzate ognuna in una canzone in griko. Ascoltandole, esaminandole, cantandole i summerini hanno imparato il suono della lingua grika, il significato di alcuni vocaboli e la costruzione della frase in griko.

23 AGOSTO

  • Workshop di Andrea Gargiulo: body percussion e costruzione di strumenti con materiali di recupero

body percussion: lettura ritmica, creazione e interazione con i suoni del corpo, la pratica della scrittura ritmica, la conduction, l’incertezza pertinente nella creazione estemporanea. Interagire con i suoni del corpo significa scoprire nuove possibilità comunicative ed esercitarsi a ricercare “il bello” ovunque e con ogni mezzo.

orchestra di percussioni: percussioni autocostruite e principi di sonorizzazione, l’uso delle percussioni scolastiche, la conduction. Ogni strumento diventa il cuore di un’attività nei diversi usi timbrici.

  • Workshop di Silvia Battaglio: Laboratorio di teatro fisico: il corpo sociale

Il laboratorio si è focalizzato sul ruolo del corpo nell’espressione di sé, nello scambio e nella comunicazione con l’altro. La prima parte del laboratorio è stata di training che ha preparato ad entrare nella fase di improvvisazione creativa in cui tutti i partecipanti hanno contribuito al processo di confronto e condivisione del linguaggio.

“Essere in presenza vuol dire essere nel proprio corpo, nella propria voce, essere in azione vuol dire dedicarsi alla ricerca costante di quell’autenticità necessaria e indispensabile per comprendere il senso profondo del lavoro teatrale collettivo”.

24 AGOSTO

  • Workshop di Silvia Battaglio: Laboratorio di teatro fisico: il corpo sociale
  • Workshop di De Santis/Colazzo: I ghineke tu Odisseu: laboratorio per familiarizzare col griko

Per guardare la videoripresa del workshop completo clicca parte I e parte II

  • Workshop di Andrea Gargiulo: body percussion e costruzione di strumenti con materiali di recupero

25 AGOSTO

  • Workshop di Silvia Battaglio: Laboratorio di teatro fisico: il corpo sociale

26 AGOSTO

  • Workshop di Andrea Gargiulo: body percussion e costruzione di strumenti con materiali di recupero

27 AGOSTO

  • Workshop di Andrea Gargiulo: body percussion e costruzione di strumenti con materiali di recupero

28 AGOSTO

  • Workshop di Andrea Gargiulo: body percussion e costruzione di strumenti con materiali di recupero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...