Per l’intera edizione della Summer School, ovvero dal 20 al 29 Agosto 2013, ha funzionato il Laboratorio di Teatro di Comunità grazie al quale i summerini, con l’ausilio di un’équipe multidisciplinare, hanno costruito una drammaturgia attraverso un’operazione di scrittura collettiva, hanno elaborato delle azioni teatrali e selezionato le musiche idonee ad accompagnare la scena. Quindi, hanno realizzato uno spettacolo vero e proprio che ha saputo restituire i contenuti elaborati durante la Summer School.
L’équipe di intervento multidisciplinare era costituita da:
- Antonio Damasco: grazie al quale il percorso dei partecipanti al laboratorio si è sviluppato sulle tematiche relative alle migrazioni, traducendo in scena la ricerca fatta sul territorio.
- Ada Manfreda: ha curato il Laboratorio di scrittura condivisa “Verso la Summer 2013”, finalizzato alla co-costruzione di un canovaccio narrativo da consegnare al Laboratorio di Teatro di Comunità. Durante la Summer ha collaborato all’allestimento di una performance di restituzione delle storie e delle narrazioni del laboratorio di scrittura.
- Luigi Mengoli: ha proposto una serie di librerie di suoni che sono stati selezionati per la sonorizzazione della performance. Inoltre, ha messo a disposizione alcuni canti contadini presenti nell’Archivio etnografico e musicale “Pietro Sassu”, che ha creato nell’ambito dell’Università della Musica e delle Arti “P. E. Stasi” di Spongano (LE).
- Valentina Padovan: è un’operatrice culturale che collabora con il Teatro delle Forme. All’interno del laboratorio ha affiancato Antonio Damasco e Ada Manfreda nella conduzione delle attività di drammaturgia e messa in scena della performance.
- Mauro Marino: ha supportato i partecipanti del laboratorio nell’elaborazione delle narrazioni e ha coadiuvato Antonio Damasco e Ada Manfreda nel lavoro di facilitazione della scrittura collettiva della drammaturgia.
- Salvatore Cotardo: formatore musicista, ha messo a disposizione una banda si sei strumenti a fiato della Banda Direzione Sud-Est.
- Rocco De Santis: cantautore griko, figlio di Cesare De Santis, ha portato all’interno del laboratorio le sonorità della lingua e della musica grike, nonché le storie lasciategli in eredità dal padre, poeta contadino.
- Emanuele De Matteis e Laura Giannoccaro: sono due attori che, con la loro associazione “Cerchi D’Acqua” sviluppano originali ipotesi di teatro sociale. Durante i laboratori hanno offerto il loro supporto ai partecipanti, ignari delle tecniche teatrali.
Per visualizzare alcune videoriprese dei laboratori performativi clicca qui.















