PROGRAMMA DETTAGLIATO
Arti performative e sviluppo di comunità
Responsabili scientifici:
Salvatore Colazzo (Università del Salento) e Ada Manfreda (Università RomaTre)
4-6 settembre 2022
Spongano – Lecce
organizzata da Università del Salento
EspérO srl e Fabbricare Armonie OdV
con
- Sezione leccese dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
- Gruppo di Lavoro SIPED “Educazione al patrimonio culturale”
e in collaborazione con
- Ministero dell’Istruzione – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti – Roma
- Master “Musica e inclusione” dell’Università di Foggia
con il patrocinio di:
- Comune di Spongano (Le)
- Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce,
- Conservatorio di Musica “G. Paisiello” di Taranto
- Civica Scuola di Musica “Zandonai” di Rovereto (Tn)
Prima giornata
4 settembre 2022, domenica
Spongano, Centro di Aggregazione Giovanile
Cerimonia di apertura della Summer School
e Convegno “Paolo Emilio Stasi nel centenario della morte”
ore 10,00
Saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Spongano
e presentazione del programma della Summer School a cura degli organizzatori
ore 10,30-11,00
Keynote speaker: Valorizzazione dei patrimoni culturali delle comunità, Antonella Poce (Università Modena-Reggio Emilia)
ore 11,00
Pausa caffè
ore 11,30
Paolo Emilio Stasi nelle carte d’archivio. Patrimoni in rete dei pittori salentini: una proposta, Giovanna Bino (MiC-Ispettore archivistico- Direttore Comitato provinciale di Lecce dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano)
ore 12,00
Paesaggio e identità, Antonio Bonatesta (Università di Bari)
Presiede la sessione: Roberto Maragliano (già Università Roma Tre)
ore 13,00
Pausa pranzo
ore 16,00
La complessa figura di Paolo Emilio Stasi, Salvatore Colazzo (Università del Salento)
ore 16,30
Intorno alla notizia della morte di Paolo Emilio Stasi, Paolo Agostino Vetrugno (storico dell’arte)
ore 17,00
La mostra fotografica “Idrusa. Formare lo sguardo”. Visita guidata con Ada Manfreda e il fotografo Carlo Elmiro Bevilacqua
A seguire: Presentazione del progetto “Orienteering Idrusa nel Parco Otranto-Santa Maria di Leuca”, con Antonio Di Maglie (Università del Salento)
ore 18,00
Rinfresco
ore 19,00
“Il pittore paleontologo” spettacolo dedicato a Paolo Emilio Stasi. Discutono delle scelte artistiche: Salvatore Colazzo, Pierluigi Mele
ore 20,00
Performance “Il pittore paleontologo” di Salvatore Colazzo (testi), Roberto Mengoli (musiche), con Pierluigi Mele e Alessandra De Luca (voci), Luigi Mengoli (immagini).
Interventi liberi
ore 21,30
Chiusura della giornata
Il Convegno “Paolo Emilio Stasi nel centenario della morte” gode del finanziamento della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – Servizio II – Istituti Culturali”
Seconda giornata
Bande, Orchestre e Cori sociali, Teatro di Comunità, Community Dance
5 settembre 2022, lunedì
Lecce – Università del Salento
ore 9,00
Saluti del Rettore, prof. Fabio Pollice, del Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, prof. Mariano Longo, dei Direttori del Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce, M° Giuseppe Spedicati, del Conservatorio di Musica “G. Paisiello” di Taranto, M° Gabriele Maggi, della Civica Scuola di Musica “Zandonai” di Rovereto, M° Cosimo Colazzo.
ore 10,00
Keynote speaker: Musica, una pratica educativa per tutti, Annalisa Spadolini (Coordinatrice del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti – Ministero dell’Istruzione)
ore 10,30
Relazioni, con presentazione di materiali:
- Le bande sociali, Emanuele Raganato (Università di Cracovia)
- L’esperienza di MusicaInGioco, Andrea Gargiulo (Conservatorio di Musica di Bari)
- Musica e cittadinanza: la Civica Scuola di Musica di Rovereto, Cosimo Colazzo (Conservatorio di Musica di Trento)
- Le orchestre sociali, Gianni Nuti (Università della Valle d’Aosta)
- ‘E tu splendi’, un’esperienza laboratoriale in una comunità terapeutica, Pierluigi Mele (attore, regista)
Presiede la sessione del mattino: Riccardo Campa (Università di Cracovia)
ore 13,00 – Pausa pranzo
ore 15,00 – Ripresa dei lavori
Relazioni, con presentazione di materiali:
- Il ruolo del Conservatorio per la valorizzazione del patrimonio culturale delle Bande, Giuseppe Spedicati (Conservatorio di Musica di Lecce)
- Comunità jazzanti: generatività umana e capacitazione collettiva, Eleonora Zorzi (Università di Padova)
- Didattica performativa e teatro per l’inclusione, Nadia Carlomagno (Università Suor Orsola Benincasa)
- Una comunità che danza. Pedagogia del Confine: le arti e la Danzamovimentoterapia in educazione e nelle migrazioni, per un’idea di comunità, Fernando Battista (Università Roma Tre)
- Immaginazione e comunità, Antonia Chiara Scardicchio (Università di Bari)
La banda esperienza comunitaria, videonarrazione di Luigi Mengoli(musicista, etnomusicologo), con materiali dall’Archivio Etnografico e Musicale ‘P. Sassu’ – Spongano
ore 18,30
Ada Manfreda: ACLⓇ (Action Community Learning), il dispositivo di ricerca-intervento della Summer School di Arti Performative e Community Care
ore 19,00
Conclusione dei lavori
Presiede la sessione del pomeriggio: Michele Pezzuto (Conservatorio di Musica di Taranto)
Terza e conclusiva giornata
Ecomusei, parchi e culture
6 settembre 2022, martedì
Lecce – Università del Salento
ore 9,00
Keynote Speaker: Public history comunità locali e pedagogia del patrimonio, Luciana Petracca e Demetrio Ria (Università del Salento)
ore 10,00
Relazioni e presentazione di materiali:
- Le esperienze dell’Ecomuseo del Casentino e del Museo Diffuso del Mugello e il modello del Circolo di studio EdA, Giovanna Del Gobbo (Università di Firenze)
- Digital storytelling per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, Elisabetta De Marco (Università del Salento) e Ilaria Fiore (Università di Bari)
- Il Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase e l’esperienza delle Guide narrative, Ada Manfreda (Università Roma Tre)
- I progetti del Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase per la valorizzazione della biodiversità, Francesco Minonne (biologo, Comitato esecutivo del Parco)
Presiede i lavori: Antonio Palmisano (Università del Salento)
ore 13,00 – Pausa pranzo
ore 15,30
Ripresa dei lavori
Keynote Speaker: Media e comunità, Roberto Maragliano (già Università RomaTre)
ore 16,00
Relazioni e presentazione di materiali:
- Valorizzare il patrimonio immateriale: “Le strade della fiaba”, Laura Marchetti (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
- Il dire performativo, Raffaella Sabra Palmisano (PhD Università dell’Insubria)
ore 17,00 – Presentazione del progetto “Dello spopolamento e di chi resta”: Carlo Elmiro Bevilacqua e Salvatore Colazzo
ore 17,30
Salvatore Colazzo e Giovanna Del Gobbo illustreranno il tema “Patrimoni culturali e comunità: relazioni plurali da maneggiare con cura”, oggetto della Call della rivista Lifelong, Lifewide Learning
ore 18,00
Antonella Poce presenta il Convegno “Educazione al patrimonio culturale. Pratiche ed esperienze al confronto” di Siracusa (9-10 settembre 2022) e il Gruppo di Lavoro Siped “Educazione al Patrimonio Culturale”
ore 18,30 – Considerazioni conclusive
Ada Manfreda, Roberto Maragliano
Presiede i lavori: Salvatore Rizzello (Università del Salento)
Ore 19,00 – Chiusura dei lavori
La partecipazione è gratuita.
È necessario registrarsi compilando questo form: https://forms.gle/8NSFmsYsBPtiD26U7
Per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea di Area pedagogica dell’Università del Salento dà luogo al riconoscimento di crediti formativi per attività seminariali.
Per i corsisti del Master di I livello “Musica e inclusione” dell’Università di Foggia dà luogo al riconoscimento per attività di tirocinio.