Come ogni anno, durante la Summer School di arti performative e community care, amiamo riunirci in piazza per parlare e discutere, con gli esperti ed il pubblico, di argomenti che allargano il tema principale.
09 settembre 2021
Sedile di Piazza San Giorgio – Ortelle
L’ESILIO DEL CORPO, con Antonio Luigi Palmisano, professore di antropologia sociale presso l’Università del Salento. A partire da alcune sue sollecitazioni si è prodotto un intenso dibattito sulle pratiche di dominio del corpo, i dispositivi di potere che disciplinano in misura più o meno esplicita i nostri corpi, a partire dai dispositivi sanitari e da quelli tecnologici.





11 settembre 2021
Sedile di Piazza San Giorgio – Ortelle
IL CORPO TRA BIOLOGIA E TECNOLOGIA
Con Daniele Pisanò, biologo facente parte del gruppo di ricerca DREAM presso l’Università del Salento, Salvatore Colazzo, Roberto Maragliano e Antonio Di Maglie.
Il dibattito è stato aperto da Daniele Pisanò che ha spiegato quanto l’organismo umano sia una “macchina perfetta” e ben funzionante se curata e nutrita bene. Possediamo un organo di grandissima importanza, ossia l’intestino, definito ormai come il nostro secondo cervello, in quanto all’interno di esso sono presenti diversi anticorpi in grado di sconfiggere qualsiasi batterio, virus, malattie etc. Ma l’organismo umano non funziona come dovrebbe perché nel tempo abbiamo alterato il rapporto uomo-ambiente provocando effetti negativi sul nostro organismo. Da qui deriva l’importanza di prendersi cura del proprio corpo, partendo da piccole accortezze quotidiane.





