I laboratori performativi / X ed.

I laboratori performativi di quest’anno hanno visto come protagonista il CORPO: il corpo immerso in una dimensione di auto-analisi, di introspezione per recuperare il contatto con se stesso e tematizzare dimensioni come distanza e prossimità, contatto e assenza.

La “body percussion”, grazie al nostro performer Andrea Gargiulo, ci ha fatto scoprire come il corpo possa diventare uno strumento di produzione musicale.

Attraverso la “community dance”, guidata dal performer Fernando Battista, abbiamo recuperato una dimensione più profonda di contatto con il nostro corpo e tra il corpo e l’ambiente, lasciandolo libero di muoversi per raccogliere le reazioni che esso ci suggeriva. Allo stesso tempo abbiamo recuperato una dimensione più sociale, dove il corpo di uno entrava in contatto con il corpo dell’altro e attenzionava tutto questo, anche solo facendo una piccola pressione sul palmo della mano.

Il laboratorio di “community music”, con Emanuele Raganato, ci ha permesso di dare spazio alla musica, portarla in noi stessi e viverla insieme.

Infine, il laboratorio “Il corpo della voce”, con Pierluigi Mele, ci ha messo a dura prova: ascoltare quali sentimenti, sensazioni, emozioni avevamo dentro rispetto al tema di questa edizione, ossia immunità e comunità (e dunque gioco-forza la pandemia e le chiusure e gli isolamenti a cui ci ha costretti), per esprimerli e metterli in forma in una tessitura corale in cui abbiamo innestato anche le azioni musicali e di movimento coreografico.

Ecco alcuni momenti significativi:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...