GLI SPIRITI DEL SALENTO. Patrimoni industriali e paesaggi rurali tra memorie e progettazione sociale

“Gli spiriti del Salento. Patrimoni industriali e paesaggi rurali tra memorie e progettazione sociale”: questo il titolo/tema della 7a edizione della nostra scuola di arti performative e community care che si terrà dall’1 all’8 settembre 2018 tra la Distilleria De Giorgi, le strade e le piazze di San Cesario di Lecce, con tappa ad Ortelle e Vignacastrisi.

Quest’anno la scuola viene accolta nell’ambito del progetto ALCHIMIE, partito da pochi mesi nel Comune di San Cesario di Lecce, con l’obiettivo di valorizzare la “Distilleria De Giorgi”, un bene di archeologia industriale, oggi di proprietà comunale, sia attraverso azioni di ristrutturazione e recupero che con l’implementazione di un percorso articolato di attività culturali, artistiche, sociali per la realizzazione di residenze artistiche multidisciplinari, e l’attivazione di percorsi di legalità e inclusione sociale, anche delle comunità di migranti presenti sul territorio. Il Capofila e soggetto responsabile di ALCHIMIE è l’ITI (International Theatre Institute)-Italia, in partenariato con: Eufonia-Astragali Teatro, Espéro, Teatro dei Veleni, Teatro Zemrude, Associazione Novavita, Variarti, Libera, CPIA.

Nell’ambito di questa cornice si inserisce la nostra 7a edizione della Summer School di Arti performative e community care promuovendo un’azione nella/con la comunità locale di San Cesario a partire dal bene ‘Distilleria’, luogo denso di investimenti simbolico-culturali, avendo rappresentato dai primi anni del ‘900 del secolo scorso e per circa novant’anni, una realtà di produzione industriale di alcol e liquori importantissima tanto a livello locale che nazionale. Ma lavoreremo anche attorno ad altri punti notevoli dell’immaginario culturale e delle pratiche sociali di questa comunità nonché di quelle di Ortelle e Vignacastrisi (nelle cui comunità la nostra Scuola ha eletto il suo ‘territorio’ di sperimentazione continua), quelli che emergono dal lavoro di Mappatura dei Bisogni (MdB), una azione di ricerca che stiamo conducendo sul campo raccogliendo narrazioni dalla viva voce dei membri della comunità.

Stiamo lavorando intensamente per costruire una esperienza formativa interessante e produttiva, che sappia rappresentare ancora una volta un’opportunità per lasciare piccoli semi, sia nei partecipanti, sia nella comunità, capaci di sollecitare riflessione e mobilitazione dei significati soggettivi e comunitari.

Vogliamo che anche quest’anno siano 8 giornate dense e coinvolgenti, quelle che ci attenderanno dall’1 all’8 settembre 2018, durante le quali costruire la nuova, la settima, comunità provvisoria dei ‘summerini’ e tessere insieme nuove trame di relazioni, di sguardi, di senso.

Per partecipare >>>

La Summer School di Arti performative e community care rientra nella programmazione di “CanaliCreativi”, progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, promosso da EspérO in partenariato con il Comune di Ortelle.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Laura ha detto:

    Buongiorno,molto interessante,ci sono ancora posti disponibili?

    Piace a 1 persona

    1. artiperformative ha detto:

      Grazie! Sì certo ci sono ancora posti disponibili… Per ogni esigenza non esiti a contattarci. Una buona giornata

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...