Apriamo le iscrizioni all’Edizione 2018 della Summer School di Arti performative e community care.
Dopo questi mesi invernali di lavoro sul campo, che ancora prosegue, siamo pronti oramai per darvi tutti i riferimenti di questa VII edizione, che sarà – come sempre – su un nuovo tema, in nuovi contesti territoriali, e proporrà un’esperienza singolare e pregnante a tutti coloro che vi prenderanno parte.
Il tema: GLI SPIRITI DEL SALENTO. Patrimoni industriali tra memorie e progettazione sociale
Le date: La scuola si svolgerà in forma residenziale dall’ 01 all’08 settembre 2018
Il luogo: San Cesario di Lecce, Ortelle, Vignacastrisi (Salento).
I destinatari: si rivolge a docenti, ricercatori, dottori e dottorandi universitari, operatori sociali, educatori, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, studenti universitari di corsi di studio d’area pedagogica, psicologica o del servizio sociale, studenti dei conservatori di musica e delle accademie delle belle arti, attori.
Cos’è: è un’esperienza di formazione ‘in vivo’, unica nel suo genere e indimentiabile, sulla ricerca-intervento di comunità secondo un modello di pedagogia sociale che abbiamo denominato ACL, in cui hanno un ruolo importante la mappatura dei bisogni e delle risorse comunitarie e le arti performative come canale di interazione, scambio e restituzione con la comunità. Per un approfondimento puntuale consultate la sezione “Chi siamo“. Inoltre nella sezione “Documenti” troate tutti i materiali di documenazione delle passate edizioni.
La scuola si articola in:
- attività esperienziali;
- riflessione;
- laboratori immersivo-espressivi;
- scrittura collettiva;
- organizzazione e realizzazione della performance finale di restituzione.
Si avvale di uno staff articolato di professionalità: performer, musicisti, videomaker e ricercatori sociali. Inoltre l’intervento di testimonial privilegiati arricchiscono l’esperienza di approfondimenti tecnico-specialistici sui temi della scuola.
Responsabile scientifico
Salvatore Colazzo
Coordinamento
Ada Manfreda
Comitato Scientifico
Antonio Damasco (Rete Italiana di Cultura Popolare)
Andrea Gargiulo (Conservatorio di Musica di Bari)
Roberto Maragliano (già Ordinario di Didattica Università Roma Tre)
Luigi Mengoli (Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu”)
Martino Pezzolla (Conservatorio di Musica di Bari)
Emanuele Raganato (musicista e ricercatore sociale)
Fabio Tolledi (Teatro Astragali)
Gruppo ricercatori EspérO
Tonia Cagnazzo
Elisabetta De Marco
Stefania De Santis
Sabrina Marzo
Demetrio Ria
Fotodocumentazione
Carlo Elmiro Bevilacqua
Addetta ai rapporti con la stampa
Antonella Lippo
Amministrazione, segreteria e logistica
Paolo Petrachi
>>>Per iscriverti<<<
Il numero massimo di partecipanti ammissibili è 25.
Nel caso in cui il numero di iscrizioni superi il limite massimo verranno selezionate le prime 25 iscrizioni secondo l’ordine cronologico di arrivo del modulo di partecipazione.
I 25 selezionati dovranno successivamente perfezionare l’iscrizione mediante il versamento della quota di partecipazione e frequenza pari ad € 200,00. Il vitto e l’alloggio sono invece a carico della nostra organizzazione.
Un commento Aggiungi il tuo