Testimonianze – Seminari – Forum – Laboratori espressivi – Momenti performativi – Videoproiezioni
e poi restituzione dei risultati in una performance finale pubblica
La Scuola funziona dalle ore 9 alle ore 23 e svolge tutte le sue attività in modalità aperta per i cittadini che vogliano parteciparvi.
Si insedia l’1 settembre nella Piazza San Giorgio di Ortelle, sotto il Sedile dell’Orologio e lì elegge il suo spazio di lavoro, di incontri, di confronti, di riflessione, di attività espressivo-laboratoriali, di videoproiezioni e letture pubbliche.
Farà tappa il 4 settembre a Melpignano e a Muro Leccese, la mattina del 5 settembre a Santa Cesarea Terme e il 6 settembre a Lecce.
Il 7 settembre torna nuovamente ad Ortelle per lavorare sulla performance di restituzione pubblica che avrà luogo, come è consuetudine, la sera in Piazza San Giorgio.
VENERDÌ 1° settembre – ORTELLE
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Accoglienza partecipanti
- Insediamento della ‘comunità provvisoria’ della scuola e allestimento spazi
- Passeggiata narrativa per le vie di Ortelle a cura di Tonia Cagnazzo e Stefania De Santis
- Visita allo studio del pittore Antonio Chiarello in Largo San Vito
Dalle 15,00 alle 19,30
- Incontro con Gianluca Carluccio (Associazione Pachamama Salento) “nuovo contadino”
- Forum: “Il lavoro è finito?. Il compito della pedagogia di comunità”. A seguire: brainstorming per la drammaturgia di comunità
- Laboratorio di percussioni, con Laye Seck, Luigi Mengoli e Andrea Gargiulo.
Ore 21,00
- Proiezione del video “L’Italia non è un paese povero” documentario di Joris Ives – Dibattito
SABATO 2 settembre – ORTELLE
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Breve briefing
- Incontro con i testimoni: Valentina Sperti e Raffaele Antonello, Cooperativa Sociale “Terrarossa” Tricase
- Forum: “I nuovi contadini”. Partecipa, fra gli altri, Francesco Minonne, biologo Parco Naturale Otranto-Leuca
Dalle 15,30 alle 19,00:
- Laboratorio musicale “I canti di lavoro della tradizione musicale salentina”. Conduce: Luigi Mengoli
- Laboratorio narrativo: si lavora con i materiali provenienti dalle precedenti edizioni della Summer School. Conduce: Ada Manfreda
Ore 21,00
- Proiezione dei documentari: “Il sentiero della canapa” (Politecnico di Torino) – Cinegiornali dell’Istituto Luce sulla coltivazione della canapa in Emilia Romagna e in provincia di Caserta – “La canapa”. Documentario del 1959 prodotto dalla Montecatini in cui si parla della coltivazione della canapa, ma soprattutto di concimi e antiparassitari
DOMENICA 3 settembre – ORTELLE
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Breve briefing
- Visita all’azienda agricola “Lu Campu”, dove si alleva il maiale Or.Vi.
- Forum: “Lavoro, migrazione, inclusione”. Partecipano, fra gli altri, Rosa Vaglio (Associazione “Diritti a Sud”), Stefania Gualtieri (Fondazione “Emmanuel”), Antonio Ciniero (sociologo), Roberto Molentino (CAS Andrano), Saifeddine Maaroufi (Imam moschea di Lecce)
Dalle 15,00 alle 19,30:
- Laboratorio di body percussion su canti popolari salentini. Conducono: Andrea Gargiulo e Luigi Mengoli
- Le narrazioni del progetto Apulia. Laboratorio narrativo. Conduce: Ada Manfreda
- Visita al museo della Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo, a cura di Ugo Gelli
Ore 21,00:
- Proiezione del film “In grazia di Dio” (2013), diretto da Edoardo Winspeare al Parco Canali (Vignacastrisi)
LUNEDì 4 settembre – MELPIGNANO
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Raduno partecipanti
- Visita di Melpignano, con Giovanni Giangreco e Ottavio Stomeo
- Incontro con Antonio Monte (CNR Lecce), che parlerà di archeologia industriale e musei dei patrimoni artigianali e industriali
Dalle 15,00 alle 19,00:
- Laboratorio di scrittura collettiva. Nel laboratorio si presenterà la performance di parola e canti di Salvatore Colazzo e Luigi Mengoli
- Forum: “Narrare il Salento”, con la partecipazione, fra gli altri, di Raffaele Gorgoni e Carla Petrachi
- “I Messapi nel Salento”, narrazioni di Oda Calvaruso e Giovanna Maggiulli
Ore 20,30 – MURO LECCESE
- Cena-incontro con la Residenza internazionale “Theatrum mundi” di Astragali Teatro, Lecce, che si svolge presso l’ex-Convento dei domenicani a Muro Leccese
MARTEDì 5 settembre – ORTELLE
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Breve briefing
- Visita all’Istituto Alberghiero “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme e incontro con il dirigente scolastico, Paolo Aprile, e alcuni docenti
- Seminario sulle problematiche valutative connesse con gli interventi di comunità, con Demetrio Ria e Ada Manfreda
Dalle 15,00 alle 20,00:
- Laboratorio performativo con Antonio Damasco
- Incontro con Nicola Panico (Parco Naturale Otranto-Santa Maria di Leuca) e Luigi Russo (CSV Salento)
- Antonio Damasco narra de “L’immaginaria storia di Esperer” e del Progetto Metapolis
Ore 21,00:
- Proiezione dei documentari: – “Fazzoletti di terra” (1962), di G. Taffarel – “Vitigliano, a terra du Piseddhu cuciulu” – “A pestanaca de Santu Pati” entrambi di Pier Paolo Battocchio. Parteciperà Giuseppe Bene, agronomo.
MERCOLEDì 6 settembre – LECCE
Dalle 9,00 alle 13,00:
- Breve briefing
- Visita al Chiostro e incontro con il Rettore dell’Università del Salento a Lecce
- Al Fondo Verri. Incontro con Mauro Marino. Antonella Lippo dirà della didattica museale 2.0
- Laboratorio performativo con Antonio Damasco, Luigi Mengoli, Martino Pezzolla, Mauro Marino, Andrea Gargiulo
Dalle 14,30 alle 19,00:
- Visita a Piazza Duomo
- Partecipazione a: Foundational Economy, wellbeing and social cohesion in the Italian Mezzogiorno. Relatori: Letizia Bindi (Centro Biocult – Università del Molise); Salvatore Colazzo (Università del Salento – Espéro Community Care); Salvatore Negro (Assessore al Welfare – Regione Puglia); Rossano Pazzagli (Direttore Centro di Ricerca su Aree Interne e Appennini); Paolo Scaramuccia (Responsabile Cooperative di Comunità – Legacoop); Gianfranco Viesti (Università di Bari); Karel Williams (Università di Manchester)
Ore 21,00 – Ortelle:
- Prove aperte della restituzione performativa
GIOVEDì 7 settembre – ORTELLE
Dalle 10,00 alle 13,00:
- Breve briefing
- Prove
Dalle 17,00 alle 19,00:
- Prove e sound check
Dalle 21,00 alle 22,30 – Piazza San Giorgio
- Performance finale pubblica di restituzione dei risultati della Summer School 2017