Eccoci!
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2017 della Summer School di Arti performative e community care, la sesta!
Il tema: INNOVAZIONE SOCIALE E PATRIMONIO IMMATERIALE
Le date: 01-07 settembre 2017
Il luogo: Salento sud-orientale, con base nella comunità di Ortelle e attività itineranti facendo tappa a Santa Cesarea Terme, Melpignano, Muro Leccese, Lecce.
I destinatari: si rivolge principalmente a docenti, ricercatori, dottori e dottorandi universitari.
Inoltre a: operatori sociali, educatori, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, studenti universitari di corsi di studio d’area pedagogica, psicologica o del servizio sociale, studenti dei conservatori di musica e delle accademie delle belle arti, attori.
I contenuti: è un momento di formazione e di ricerca e prevede:
- attività esperienziali;
- riflessione;
- partecipazione ad attività laboratoriali ad alto tasso di coinvolgimento;
- scrittura collettiva;
- organizzazione e realizzazione della performance di restituzione.
Si avvale del supporto di performer teatrali, di musicisti, di ricercatori sociali.
Si svolge nel Salento profondo. Entra in contatto con le comunità dei paesi che visita, intervista testimoni e conosce elementi tipici della cultura del luogo. Approfondisce i risultati dell’attività di ricerca-formazione-intervento precedentemente realizzati, discute il modello ACL (Action community Learning) e lo sottopone a vaglio critico (per approfondire clicca qui).
Responsabile scientifico
Salvatore Colazzo
Coordinamento
Ada Manfreda
Comitato Scientifico
Antonio Damasco (Teatro delle Forme, Torino)
Piergiuseppe Ellerani, Demetrio Ria (Università del Salento)
Andrea Gargiulo (Conservatorio di Musica di Bari)
Luigi Mengoli (Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu”)
Martino Pezzolla (Conservatorio di Musica di Bari)
Emanuele Raganato (musicista e ricercatore sociale)
Gruppo operativo EspérO
Ezio Del Gottardo
Elisabetta De Marco
Salvatore Patera
Tutor
Tonia Cagnazzo
Stefania De Santis
Sabrina Marzo
Fotodocumentazione
Carlo Elmiro Bevilacqua
Addetta ai rapporti con la stampa
Antonella Lippo
Amministrazione, segreteria e logistica
Paolo Petrachi
>>>Per iscriverti<<<
L’Edizione 2017 è dedicata alla memoria di Rocco Ingletto, artigiano e artista del ferro di rara sensibilità, e Pippina Guida, cantrice dei Menamenamò, testimone preziosa della memoria musicale del Salento.
Organizzato da:

in collaborazione con:
Partecipano:
e poi ancora: Fondazione Nazionale Carlo Collodi / Archivio Etnografico e Musicale “Pietro Sassu”, Spongano (Le) / Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera – “A. Moro”, Santa Cesarea / “Comunità Creativa”, orchestra di fiati di docenti e studenti provenienti dai Conservatori pugliesi e dall’Università del Salento / Associazione “Amici della Musica”, Ortelle (Le) / Associazione Socrate, Corigliano d’Otranto (Le)
Patrocini: