EDUCATIONAL GAME/ IV ed.

Lungo i giorni della Summer School i partecipanti sono stati anche implicati in un Educational game che abbiamo chiamato “GIOCARE IL CIBO”, un gioco educativo fortemente immersivo appositamente progettato affinché i nostri allievi potessero, grazie a differenti livelli di interazione e di complessità, entrare in profondo contatto con la comunità, raccogliendo informazioni, attraverso una ricerca sul territorio, sull’organizzazione della dieta settimanale delle comunità rurali salentine. Gli allievi dovevano valutare il rapporto costo/benefici nutrizionali grazie all’aiuto della nutrizionista Valentina Rizzo e sono stati affiancati dallo chef Salvatore Urso, che ha insegnato a riprodurre le ricette tradizionali della cucina nostrana, comprendendo anche il perché di alcune abitudini culinarie e l’opportunità di sostituirle con altre. Hanno appreso l’economia del baratto nei contesti di vicinato, regolata da norme non scritte e capace di veicolare valori simbolici per realizzare una socialità in equilibrio. Infine, la sera il game ha previsto delle cene comunitarie, in cui gli allievi proponevano i piatti da loro preparati, barattandoli con quelli cucinati da alcuni abitanti della comunità. Le cene avevano l’obiettivo di valutare l’efficacia delle relazioni stabilite dalla comunità provvisoria della Summer School con gli abitanti della comunità ospitante.

23 – 24 – 25 – 27 – 28 – 29 AGOSTO

Ogni mattina allievi e docenti si sono radunati in Piazza San Giorgio – Ortelle per prendere parte a un briefing con la nutrizionista Valentina Rizzo, la quale dava delle consegne per l’educational game “GIOCARE IL CIBO” e da lì prendevano avvio le fasi.

Il game era strutturato in due fasi:

  • ricerca e approvvigionamento:
  • cooking:
  • Infine, cene comunitarie di condivisione di quanto preparato durante la giornata:

Sul nostro canale Youtube è disponibile il documentario “Il Cibo Giusto. Sapori e narrazioni di comunità”, che racconta e illustra il senso del gioco e le attività realizzate durante l’Educational game. Per vederlo clicca qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...