“Visioni”/ II ed.

Questo spazio, aperto alla pubblica fruizione, è stato dedicato al documentario e alla docufiction, grazie al quale la Summer School è entrata in contatto tutte le sere con la comunità.

20 AGOSTO

  • Visioni di due film messi a disposizione dalla Arianna – Rete Euromediterranea per la cultura e la tradizione, grazie alla Rete Italiana di Cultura Popolare:
    • Cereals, molins i forns. El procés del pa a les Valls d’Aneu al segle XX (2011): documentario sul processo tradizionale di elaborazione del pane. Ricrea la coltivazione e raccolta dei cereali, il conseguimento di diversi tipi di farina dai mulini frumentari, e la preparazione finale del pane in forni tradizionali nella regione dei Pirinei.
    • Arròs de Pals, la identitat d’un poble (2005): documentario che raccoglie gli ultimi testimoni di uomini e donne che hanno fatto della coltura del riso un modo di vita. Mostra la trasformazione dei campi dovuta alla meccanizzazione, la mano dell’uomo e la meteorologia.

21 AGOSTO

  • Visione di Zemlja (La terra):
    un film muto del 1930 di Aleksandr P. Dovzenko in cui si narra delle collettivizzazioni della terra promosse dal regime sovietico e della resistenza dei kulaki. Alla sua uscita il film suscitò numerose polemiche da parte di chi vedeva in esso un’esaltazione poco convincente del messaggio rivoluzionario. Si respira infatti un inno alla natura e ai suoi cicli piuttosto che al rapporto uomo-natura.

22 AGOSTO

  • Visione di due documentari messi a disposizione da OfficinAnimazione di Manfredonia: esempi di cinema partecipato attuato grazie all’azione di attivazione della comunità sviluppata da un gruppo di giovani.

23 AGOSTO

  • Visione del film di Gianfranco Mingozzi “Con il cuore fermo” (1965):
    il film restituisce l’immagine complessa di una Sicilia che alle fine degli anni ’60 si misura con il problema dell’emigrazione, dello sfruttamento del lavoro contadino e delle ingiustizie di sempre. In questo scenario decide di intervenire, con la forza della non-violenza, Danilo Dolci per realizzare “una bonifica delle coscienze” per la realizzazione di forme di empowerment individuale e comunitario.

24 AGOSTO

  • Visione del film scritto e diretto da Michelle Mellara e Alessandro Rossi “God save the green” (2012), messo a disposizione dalla Fondazione Cinetica di Bologna.

25 AGOSTO

  • Visione di “Fazzoletti di terra”, un film messo a disposizione dal Festival “Cinema del reale” di Specchia:
    all’inizio degli anni ’60 il documentarista Giuseppe Taffarel realizzò presso Valstagna nel Canale di Brenta (Vicenza) questo cortometraggio sugli ultimi coltivatori di tabacco della valle, fermando sulla pellicola la fatica compiuta quotidianamente per la costruzione dei terrazzamenti agricoli lungo i versanti montani.

28 AGOSTO

  • Visione di un cortometraggio di Antonio Balestra sulla “produzione dell’olio nei frantoi ipogei”, successivamente una rassegna di cortometraggi degli studenti della Summer School.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...