Videoproiezioni/VI ed.

01 SETTEMBRE – Ortelle, Il Sedile

L’Italia non è un paese povero, un film di Joris Ivens. Italia 1960.
Il documentario gli fu commissionato dall’allora presidente dell’ENI, Enrico Mattei, con l’intenzione di farlo trasmettere dalla RAI, che voleva mostrare i risultati dell’Italia nel campo dell’industria petrolifera e del gas, ma si trasformò nelle mani di Ivens in un documentario di denuncia sociale, dedicato ai temi del lavoro e dell’imprenditorialità quali strumenti di trasformazione dell’ambiente e delle relazioni sociali.

02 SETTEMBRE – Ortelle, Il Sedile

Il sentiero della canapa, documentario della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino (2011).
Il documentario attesta la coltivazione della canapa in Piemonte, che un tempo fu uno dei principali luoghi di produzione della canapa. A Carmagnola sorge l’Ecomuseo della canapa che racconta la storia della coltivazione della varietà “Carmagnola” negli anni Cinquanta. Per secoli l’Italia ha esportato Canapa ed è stata riconosciuta come produttrice della miglior qualità di fibra tessile per indumenti e per cordami. Con la progressiva industrializzazione e l’avvento del boom economico, la canapa cominciò a sparire non solo fisicamente, ma anche dal ricordo e dalle tradizioni della gente.

Due servizi del Cinegiornale dell’Istituto Luce, (1935-1936) che attestano la coltivazione della canapa in Piemonte e in Campania

La canapa, documentario prodotto dalla Montecatini, nel 1959.
Il documentario descrive il ciclo completo della coltivazione della canapa, illustrando le varie fasi della lavorazione della fibra raccolta, con particolare riguardo all’essiccazione, alla lavatura, alla “gramolatura” fino alla fase finale degli opifici.

mde

03 SETTEMBRE – Vignacastrisi, zona Canali

In grazia di Dio, un film diretto da Edoardo Winspeare (2013).
Il film è stato girato nel Salento, in particolare nei pressi di Giuliano di Lecce, e racconta di una famiglia di fasonisti (i sarti che confezionano abiti per le aziende del Nord) che a causa dei debiti è costretta a chiudere la propria fabbrica.

04 SETTEMBRE – Vignacastrisi, zona Canali

Fazzoletti di terra, film documentario di G. Taffarel (1963).
Il documentario è una delle opere più espressive e cariche di pathos di Taffarel. Racconta di due contadini che lavorano la terra: è una coppia di mezz’età che non si concede un solo giorno di vacanza; lavorando così da sempre, senza respiro, in solitudine per conquistare pochi metri di terra. La famiglia Cocco, si concede un solo giorno di riposo, per andare a portare un mazzo di fiori sulla lapide-ricordo del figlio Pietro, impiccato dai nazi-fascisti a Bassano del Grappa nel 1944.

Due documentari su alcune tipicità locali del Salento:

  • Vitigliano, a terra du Piseddhu cuciulu
  • A Pestanaca de Santu Pati

I due documentari illustrano metodi di coltivazione di due tipicità che il Parco Naturale Regionale Otranto-Santa Maria di Leuca si è proposto di valorizzare: il pisello secco di Vitigliano e la pestanaca di Tiggiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...