MOSTRA FOTOGRAFICA DOCUMENTARIA ITINERANTE

La mostra fotografica documentaria itinerante di Carlo Elmiro Bevilacqua illustra il focus della terza edizione della Summer School di Arti performative e Community Care: I TERRITORI SONO NARRAZIONI.
I territori sono narrazioni perché sono tramati di pratiche d’uso, di conoscenze, di concatenamenti di segni e di senso e si definiscono e si costituiscono in virtù degli artefatti narrativi prodotti implicitamente ed esplicitamente dalla comunità. La Summer School ha attraversato i territori di Carpignano Salentino, Ortelle, Vignacastrisi, Martignano e Martano per scoprire tali artefatti e la mostra racconta di questo attraversamento, delle storie, delle emozioni, dei momenti più intensi, dei volti che l’hanno punteggiato.

La mostra si è svolta in più tappe, tra le quali Ortelle (28 ottobre 2014) e Carpignano Salentino (31 ottobre 2014).

Pannelli I-IV / Incursioni
E’ il modo attraverso cui abbiamo incontrato e sollecitato i territori, a cominciare dalle allegre invasioni nelle comunità di Ortelle e Vignacastrisi. Siamo arrivati di mattina a suon di banda e body percussion e le porte delle case si sono aperte e le parole sono fluite. Si è realizzata la magia del dono: del racconto da parte loro, tanta voglia di dirsi, dell’ascolto da parte nostra, accogliente. Capannelli di conversazioni tra cittadini e allievi della Scuola lungo le strade, in piazza, nelle case. Vista, udito e gusto hanno organizzato i ricordi dei luoghi.
Quando siamo arrivati a Martignano e Martano ci siamo lasciati condurre, in posizione più ricettiva, alla conoscenza di quei territori, dei loro testimoni, delle loro bellezze architettoniche e paesaggistiche, delle loro attività peculiari.

Pannello V / Convivialità
Gli otto giorni della Scuola sono stati condivisione. Di tutto e tutti insieme, allievi, formatori, performer, artisti. Il cibo è stata risorsa preziosa attorno a cui ritrovarsi in modo spontaneo e intimo: perché la Scuola vuole costituirsi essa stessa, prima di tutto come comunità.

Pannello VI / Debriefing
Abbiamo ritagliato comuni spazi di riflessione lungo il percorso:
momenti di confronto sul materiale narrativo affidatoci, di messa in comune delle idee, delle sensazioni provate, dei dubbi, degli entusiasmi, degli aneddoti più divertenti o strani;
momenti di costruzione del sé e del noi.

Pannello VII / Le serate della Summer School
Ogni sera ci siamo incontrati in piazza con la comunità ospitante. Abbiamo portato in dono narrazioni, momenti performativi, videoproiezioni e reading, di altri luoghi, di altre culture e lingue. Storie altre, diverse, altri sguardi con cui contaminare quelle comunità, sollecitarla nell’incontro con l’alterità.

Pannello VIII / Seminari
Nelle tappe di Carpignano Salentino, Martignano e Martano abbiamo approfondito e riflettuto sul tema della Scuola, sui suoi metodi e le sue finalità grazie all’apporto di esperti esterni che sono venuti a trovarci e hanno dialogato con la nostra esperienza.

Pannelli IX-X / Restituzione performativa
E poi è arrivato il momento di mettere ordine tra gli appunti, di selezionare ed estrapolare frammenti narrativi dalle storie raccolte, per riscrivere il tutto in una drammaturgia, ossia un nuovo testo, uguale e anche diverso da quelle storie, che potessero prender corpo, gesti, suoni e ritornare tra la gente, restituito. La performance di restituzione finale, l’ultima sera nella piazze di Ortelle, è il momento culmine di tutto il processo, quello in cui gli ‘estranei incursori’ ridanno indietro le storie avute in dono, secondo il loro sguardo, con i loro corpi, la loro voce, per un ultimo nuovo scambio. Dentro la performance il pubblico non è spettatore ma attore,. Alla fine tutti insieme, allievi, comunità, pubblico facciamo festa, una festa salentino-pakistana.

Pannello XI / I volti
Siamo stati in tanti, proprio in tanti, a far girare questa bella e complessa esperienza. Nei volti immortalati in un istante è rimasto impigliato qualche frammento della gioia, dell’energia, dell’umanità che ci hanno attraversati e che portiamo con noi, bagaglio prezioso e insostituibile.

Sul nostro canale youtube è disponibile un video dedicato all’intera Mostra fotografica itinerante. Per guardarlo clicca qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...