L’attività di ricerca preparatoria alla seconda edizione della Summer School si è sviluppata attraverso il “Viaggio a le Calabrie”, svoltosi il 27 luglio 2013 per raccogliere le narrazioni di alcuni testimoni e ripercorrere insieme a loro l’itinerario di migrazione stagionale dei contadini salentini verso le terre del tarantino e del materano negli anni ’50 e ’60 per coltivare e lavorare il tabacco.
Il viaggio è stato caratterizzato da diverse tappe: la prima alla Masseria Carabella dove Luigi riabbraccia il figlio del padrone suo coetaneo; la seconda alla Masseria Magliati che Angela riconosce e rivede la stanzetta in cui si era arrangiata con i suoi genitori e i cinque fratelli; la terza alla Masseria Sarba, esplorata sotto la guida di Salvatore mentre recupera dalla sua memoria episodi di vita; la quarta tappa è stata a Bernarlda alla ricerca di un tabacchino gestito dalla figlia più piccola del padrone della Masseria dove lavorava Oronzo; infine l’arrivo a Marconia, villaggio rurale punteggiato di casali a due piani tutti uguali, in cui aveva lavorato sin dall’età di sei anni Pino.
Di seguito alcuni momenti del viaggio: