Podcast Puntata n.3 – ed. IX

La puntata contiene una lectio del prof. Stefano De Rubertis, ordinario di Geografia economica all’Università del Salento, che discorre di sviluppo locale e della necessità di progettare il territorio e le sue attività in modo da assicurare un tessuto sufficientemente articolato e diversificato in modo da aumentarne la resilienza. Il turismo, giocato come una chance…

Podcast Puntata n.2 – ed. IX

In questa seconda puntata attraversiamo il tema della banda musicale nella realtà pugliese, un caso di comunità itinerante per rendere la festa patronale un evento eccezionale. La ‘banda da giro’ è stata veicolo di divulgazione presso le classi popolari del melodramma, grazie all’opera di abili trascrittori. Nella puntata intervengono: Emanuele Raganato, che compie una ricostruzione…

Podcast puntata n. 1 – ed. IX

In questa prima puntata viene proposta una sintesi di quanto emerso nella giornata inaugurale della nona edizione della Summer School di Arti Performative e Community Care, svoltasi dal 30 agosto al 6 settembre 2020 a Ortelle e Spongano due paesini del Salento sud-Orientale. Dopo la presentazione sommaria delle attività della Scuola e l’illustrazione degli obiettivi…

Voce ai protagonisti della IX ed.: Fernando Battista

Che dire… mi viene in mente una citazione di Etty Hillesum ( Lettere 1942 -1943 ) “Bisogna vivere se stessi come un popolo intero”, trovo che sia una sintesi che rende merito a questa esperienza. Abbiamo cercato di creare un sentiero che permettesse ai sentieri percorsi da ognuno di potersi incrociare, influenzare, contaminare. Abbiamo ripercorso antiche strade,…

L’edizione 2020 in podcast!

I seminari, le testimonianze, i forum serali della IX edizione della nostra scuola diventano dei podcast. Dalla documentazione audio e video degli otto giorni di attività che hanno visto la presenza di studiosi, esperti ed operatori di rilievo su tematiche di urgente attualità rispetto al futuro delle aree periferiche e rurali, delle piccole comunità territoriali,…

Voce ai protagonisti della IX ed.: Ezia Albano

“La sorpresa di scoprire in questa esperienza,narrazioni di me che forse non sapevo di avere.Intravedere una strada di ascolto profondo ed espressione autentica.E’ stato un dono profumato dell’azzurro del Salento capace di diluire le iniziali ansie ed incertezze aprendo ad un cielo libero e sereno di nuovi stimoli e prospettivePassare dalle titubanze del primo approccio al…

Voce ai protagonisti della IX ed.: Angela Depinto e Martina Doronzo

La piazzetta bianca ed assolata di Ortelle in un pomeriggio estivo come tanti nel Meridione d’Italia,ci ha catapultate in una dimensione insieme antica e nuova.A poche ore di macchina, venendo da un’altra parte della terra di Puglia, quella degli antichi Bardei,sede di uno dei più imponenti castelli federiciani, ci siamo ritrovate in un posto completamentediverso…

Voce ai protagonisti della IX ed.: Annarita Miglietta

Una comunità linguistica non s’identifica solo ed esclusivamente con il gruppo che abita entro gli stessi confini geografici e che condivide la stessa lingua, ma  si definisce attraverso un sistema di segni che è espressione di specifici significati socio-culturali, testimonianza di valori, di tradizioni comuni.  Il processo d’identificazione di una comunità si realizza grazie ad…

Voce ai protagonisti della IX ed.: Roberto Maragliano

Accadde domani Diciamocelo, anche con un pizzico d’orgoglio. Mai come questa volta abbiamo fatto e abbiamo dato spettacolo, tutti assieme. Ancora una volta, con la decima edizione della Summer, siamo stati capaci di superarci.Settembre 2021

Voce ai protagonisti della IX ed.: Maria Ratta

Ripercorrendo la Summer School 2020… immagino i movimenti dei pensieri emersi in quei giorni, pensieri provenienti da direzioni diverse, talvolta opposte, nati dal suono delle corde dell’anima, pizzicate dalle mani presenti nel confronto.  Suggestioni e riflessioni hanno viaggiato seguendo la logica del contrasto, così da capovolgere e destrutturare alcune rappresentazioni mentali e sociali costruite attorno al concetto di comunità, scrutando tra cesure, frammenti, dettagli, per…