Modalità d’iscrizionePer coloro che sono interessati a seguire solo i lavori del Convegno, l’iscrizione potrà essere effettuata entro il 31 agosto 2021, compilando il form online raggiungibile al seguente link: https://forms.gle/QZ7fzA8dmdmyAQzU7Il Convegno può essere seguito sia in presenza e sia a distanza. La quota di iscrizione è di 70 euro da versare mediante bonifico bancario…
Programma X edizione
La X edizione IL CORPO TRA COMUNITA’ E IMMUNITA’ si articola in: Laboratori performativi di: Community dance Body percussion Community music Il corpo della voce con gli esperti performer: Fernando Battista, Emanuele Raganato, Martino Pezzolla, Andrea Gargiulo, Pierluigi Mele Attività riflessive e di approfondimento: Convegno internazionale ‘Apprendimento trasformativo, arti performative e cambiamento sociale’(*), articolato in…
CALL 2021: come partecipare alla X edizione
IL CORPO TRA COMUNITA’ E IMMUNITA’: questo è il titolo/tema della X Edizione della Summer School di arti performative e community. Si svolgerà dall’8 al 12 settembre 2021 a Ortelle, piccola comunità del Salento sud-orientale. Ci dedicheremo all’esplorazione del CORPO, del suo ruolo performativo nelle relazioni sociali, della sua messa in gioco tra comune e immune, tra prossimità…
Podcast Puntata n.10 – ed. IX
La puntata è dedicata ai racconti (fantastici) delle comunità, che rendono i luoghi popolati di fate e folletti, i boschi pieni di misteri, gli animali parlanti. Vede l’intervento del sindaco di Ortelle, Francesco Rausa, che sottolinea il legame tra la Summer School e la comunità di Ortelle; del rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, che…
Podcast Puntata n.9 – ed. IX
Nella puntata si discute dell’impatto del digitale sulla radio. Luca Bandirali illustra la sua esperienza da conduttore in Radio 3. Sollecitato da Salvatore Colazzo offre una serie di suggerimenti per avviare un webradio di comunità. Roberto Maragliano sottolinea come la radio sia sempre stato un luogo di sperimentazione; figlia minore della tv, ha goduto di…
Podcast Puntata n.8 – ed. IX
In questa puntata Ada Manfreda, assieme allo storico Antonio Bonatesta, all’archivista Giovanna Bino e Salvatore Colazzo raccontano un progetto volto a ricostruire tra storia e memoria, tra documenti d’archivio e testimonianze orali un evento da tempo immemorabile costitutivo dell’identità del piccolo borgo di Ortelle. Affrontano anche questioni di carattere metodologico, che chiariscono il maturare di…
Podcast Puntata n.7 – ed. IX
La settima puntata raccoglie gli interventi, oltre che dei conduttori (Ada Manfreda e Salvatore Colazzo), dei professori Antonella Poce (Università RomaTre) e Angelo Salento (Università del Salento), rispettivamente pedagogista e sociologo dell’economia. Antonella Poce illustra alcuni progetti che intendono promuovere un approccio inclusivo ai beni culturali, affinché la loro fruizione possa essere elemento di coesione…
Podcast Puntata n.6 – ed. IX
In questa puntata proponiamo l’incontro serale dell’1 settembre dedicato al tema: “Agricoltura etica e dignità” con la partecipazione di Papa Latyr Faye, che ha dato vita a San Severo a un’esperienza esemplare di protagonismo migrante: Casa Sankara. È una realtà che si propone come modello alternativo al ghetto, per combattere il caporalato e consentire una…
Podcast Puntata n.5 – ed. IX
Eugenio Imbriani, docente di demoantropologia all’Università del Salento, tratta il tema della costruzione dell’identità di una comunità, prendendo come caso esemplare il Salento. Sottolinea come spesso i meccanismi di definizione di un territorio sono determinati dall’alto, piuttosto che definiti a livello di concrete pratiche sociali messe in atto dalle comunità nel loro vivere quotidiano. Prende…
Podcast Puntata n.4 – ed. IX
In questa puntata viene proposto il Seminario tenuto dalla prof.ssa Annarita Miglietta, sociolinguista dell’Università del Salento, sul tema Comunità di discorso. Nella nota iniziale Salvatore Colazzo propone una lettera di Gramsci, che poi contrappunta con un passo del libro Marco Revelli, Umano, inumano, postumano (Einaudi, Torino, 2020), Annarita Miglietta ricostruisce come nell’ambito della linguistica sia emerso, in tempi relativamente…